• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gli

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gli (li; lì)

Mario Medici

Particella avverbiale atona della lingua antica, corrispondente a ‛ ci ' o ‛ vi ', con usi e valori uguali (anche di pronome dimostrativo).

Si trova usata encliticamente, in rima (nella forma ‛ gli ') o fuori di rima, in Rime XC 26 m'è ne la mente / una giovane entrata... / e hagli un foco acceso; Pg XIII 152 perderagli / più di speranza ch'a trovar la Diana (con valore di pronome dimostrativo e il significato di " in ciò "); Pd XIX 63 ben che da la proda veggia il fondo, / in pelago nol vede; e nondimeno / èli (nella '21, ègli); XXV 124 In terra è terra il mio corpo, e saragli / tanto con li altri.

In posizione proclitica (generalmente nella forma ‛ li '), in If IX 106 Dentro li 'ntrammo sanz'alcuna guerra (Boccaccio: " Dentro v'entrammo ". Cfr. Petrocchi, ad l.: " li: per vi è molto più raro, nel poema, e deve quindi considerarsi che nell'uso un genuino li fosse stato variato in vi "); XXIII 54 ma non lì era sospetto (nella '21, li; per Petrocchi, v. nota al passo che qui di seguito riportiamo); XXXIV 9 per lo vento mi ristrinsi retro / al duca mio, ché non lì era altra grotta (nella '21, come prima e anche dopo, li, salvo diversa indicazione. Il Petrocchi per tutti i vari casi: " L'accento è meramente diacritico "); Pg I 62 fui mandato ad esso / per lui campare; e non lì era altra via / che questa per la quale i' mi son messo (Mattalia: " a ciò, a questo fine "); VIII 69 non lì è guado; XIII 7 Ombra non lì è né segno che si paia; Pd XXIII 108 farai dia / più la spera supprema perché lì entre (nella '21, gli); XXIV 81 non li avria loco ingegno di sofista (Mattalia: " Li: in materia, e non: in terra; già indicata dal giù del v. 80 ").

Bibl. - Parodi, Lingua 261; Rohlfs, Grammatica § 902.

Vocabolario
gli¹
gli1 gli1 art. determ. m. pl. [lat. ĭllī, nomin. pl. di ille «egli»]. – È la forma plur. dell’articolo, corrispondente al sing. lo e con gli usi di questo (v. lo1 e articolo); si può elidere solo dinanzi a iniziale i: gl’individui.
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali