• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glicide (o glucide)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

glicide (o glucide)


Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua e perciò sono detti anche carboidrati. Costituiscono la principale fonte alimentare di calorie nella maggior parte delle popolazioni umane, e sono parte integrante di complesse molecole dotate di peculiari funzioni biologiche (coenzimi, acidi nucleici, ecc.): così per es. il ribosio, che entra nella costituzione della molecola dell’ATP e dell’RNA, e il desossiribosio, che è uno dei costituenti del DNA.

Classificazione

Possono essere schematicamente suddivisi in: monosaccaridi, le unità strutturali più semplici non scindibili per idrolisi; oligosaccaridi, costituiti da poche molecole di monosaccaridi unite tra loro con legame glicosidico; polisaccaridi, g. ad alto peso molecolare costituiti da molte molecole di monosaccaridi o di loro derivati; vengono definiti omopolisaccaridi se contengono molecole di un solo monosaccaride, ed eteropolisaccaridi se invece sono formati da differenti tipi di monosaccaridi. La maggior parte dei g. è di origine vegetale (glucosio, saccarosio, amido, cellulosa, emicellulosa, pectine, gomme, mucillagini, ecc.). Negli organismi animali i g. hanno struttura semplice (come il glucosio) o complessa (come il glicogeno); possono essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi (glicolipidi) e i protidi (glicoproteine).

Digestione e metabolismo

I g. introdotti con gli alimenti subiscono i primi processi di demolizione enzimatica all’interno della cavità orale, a opera della α-amilasi salivare o ptialina. Nell’intestino la α-amilasi pancreatica prosegue la demolizione dell’amido sino a maltosio. Quest’ultimo e gli altri disaccaridi (saccarosio, lattosio) vengono scissi in monosaccaridi ad opera di enzimi specifici presenti nel succo enterico (maltasi, invertasi, lattasi). I monosaccaridi ingeriti come tali non richiedono alcuna trasformazione digestiva e in parte possono essere assorbiti già a livello dello stomaco. I monosaccaridi assorbiti a livello intestinale giungono, per via ematica (attraverso la vena porta), al fegato. Quelli diversi dal glucosio (levulosio, galattosio) vengono trasformati in quest’ultimo, a opera di particolari enzimi (isomerasi). Il glucosio può seguire la via metabolica della glicogenolisi (se polimerizzato a glicogeno a livello dei muscoli e del fegato) oppure della glicolisi (se utilizzato a scopi energetici).

Tag
  • PESO MOLECOLARE
  • OLIGOSACCARIDI
  • DISACCARIDI
  • METABOLISMO
  • DIGESTIONE
Vocabolario
glucaṡi, glucide, glucìdico, glucina
glucasi, glucide, glucidico, glucina glucaṡi, glucide, glucìdico, glucina: v. glicasi, glicide2, glicidico2, glicina.
ġlicide²
glicide2 ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio o più comunem. carboidrati, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali