• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLICOGENO

di Mario Betti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLICOGENO (dal gr. γλυκύς "dolce" e γεννάω "genero", o amido animale, amido del fegato)

Mario Betti

Costituisce il carboidrato di riserva dell'organismo animale e fu scoperto (1857) da Claud o Bernard nel fegato fresco, nel quale in condizioni normali può essere presente nella proporzione dall'i al 5%. Si trova anche nella carne muscolare degli animali in riposo e specialmente in quella dei solipedi (cavallo), come pure nel sangue e in altre parti dell'organismo. In seguito al lavoro muscolare il glicogeno con l'intermediario di uno zucchero fosforato, il lattacidogeno, si trasforma in acido lattico. Anche dopo la morte il glicogeno ben presto scompare dai muscoli trasformandosi in maltosio, isomaltosio e glucosio. La quantità relativamente forte di glicogeno che è presente nella carne del cavallo, e dei solipedi in genere, è stata segnalata anche come carattere di riconoscimento della carne di cavallo nei preparati di carne, come negl'insaccati, ecc. Nel 1866 G. Bizio riscontrò il glicogeno nei molluschi e negl'insetti e nel 1880 fu trovato in molte piante inferiori, nei funghi e nelle cellule del lievito.

Il glicogeno si prepara dal fegato degli animali appena morti tagliuzzandolo minutamente e facendolo bollire a lungo con una soluzione di potassa caustica, verso la quale il glicogeno è assai resistente, mentre i tessuti organici si disfanno. L'estratto così ottenuto si tratta quindi con acido cloridrico e vi si aggiunge ioduro mercurico e potassico fino a che si produce precipitato, dovuto a sostanze estranee. Dopo ciò si filtra e dal liquido filtrato si fa precipitare il glicogeno per aggiunta di alcool al 60%. Il glicogeno così separato si lava bene con alcool concentrato (95%), poi con etere e infine si fa essiccare.

Si presenta come polvere bianca, inodora, insipida, che si scioglie nell'acqua formando un liquido opalescente ma senza dar luogo a colla; è insolubile nell'alcool, nell'etere e nell'acido acetico. Con lo iodio dà una colorazione rosso vino, che scompare col riscaldamento. La soluzione acquosa non riduce il liquido di Fehling. Agisce sulla luce polarizzata quasi nella stessa misura dell'amido, facendo ruotare a destra il piano di polarizzazione ([a]D = + 198°).

Il glicogeno per tutto il suo comportamento chimico rassomiglia grandemente all'amido, e così per idrolisi completa con gli acidi diluiti si trasforma quantitativamente in glucosio, mentre per azione dei fermenti diastasici dà origine prima a composti di tipo destrinico, poi a maltosio. Così pure col Bacillus macerans forma come l'amido degli amilosî, ma con prevalenza di quelli della serie β. Il suo peso micellare si aggira intorno a 140.000, circa come quello dell'amido. Per metilazione anche il glicogeno assume 4 metili trasformandosi in tetrametilglicogeno [C12H16O10(CH3)4]x. Al glicogeno spetta una costituzione simile a quella dell'amido; le differenze che manifestano i due corpi, come la diversa colorazione con lo iodio e il diverso potere collageno, dipendono più che altro da differenze nella struttura fisica e da sostanze accessorie.

Bibl.: P. Karrer, Polymere Kohlenhydrate, Lipsia 1925.

Vedi anche
maltosio Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua e alcol; si trova in natura nella forma destrogira; si usa come agente dolcificante nell’industria ... glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. 1. Generalità Il glucosio si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori e in piccole quantità negli organismi animali. ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ...
Altri risultati per GLICOGENO
  • glicogeno
    Enciclopedia on line
    Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame α-1,6-glicosidico; ha formula (C6H10O5)x. Polvere bianca, inodora, insipida, insolubile in alcol ...
  • glicogeno
    Dizionario di Medicina (2010)
    Polisaccaride di riserva degli organismi animali, con struttura ramificata. Il g. è formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame α-1,6- glicosidico; ha formula (C6H10O5)n. Il g. ha comportamento chimico molto simile a ...
  • glicogeno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    glicògeno 〈g✄-〉 [Comp. di glico- e geno] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto organico, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in Batteri, Alghe, Funghi), detto anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello dell'amido, da cui differisce per la struttura ...
Vocabolario
glicogeno
glicogeno ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per il comportamento chimico simile a...
glicogenosi
glicogenosi ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; si distinguono almeno otto diversi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali