• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLICOSURIA

di Sebastiano La Franca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLICOSURIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e οὖρον "urina")

Sebastiano La Franca

È la presenza di glucosio nelle urine in quantità superiore a quella che si trova in condizioni normali (0,1-0,2 per 1000 centimetri cubici e che non sono rilevabili con i comuni metodi d'indagine).

Le cause della glicosuria possono essere numerose. L'introduzione eccessiva d'idrati di carbonio può essere una delle cause, con oscillazioni più o meno ampie nei varî individui; la tolleranza per gl'idrati di carbonio è in generale abbastanza estesa; ma vi sono individui (specialmente quelli a costituzione neuroartritica, gli uricemici e i polisarcici) nei quali il potere glicogenetico del fegato appare più o meno limitato (meiopragia), onde glicosurie di natura alimentare di origine epatica. Tali glicosurie spesso sono transitorie e fugaci del tutto, talvolta persistono per un certo periodo di tempo o quando si manifestano in seguito a somministrazione di zucchero (e sacharo) non rivestono quell'importanza che assumono quando invece conseguono all'ingestione di amido (ex amylo) nel qual caso, se si pensa che il diabete sorge dal fondo comune del neurartritismo e non è raro il passaggio di tali forme al vero diabete (v.), viene giustificato il concetto di F. Umber che le riguarda come forme di diabete latente, e comunque tendenti al vero diabete. Glicosurie possono aversi nelle lesioni del sistema nervoso (traumi, psicosi, strapazzi fisici, tumori cerebrali, avvelenamenti, malattie nervose, malattie infettive, condizioni anossiemiche, ecc., alterazioni di organi a secrezione interna come tiroide, surrene, ipofisi) esplicantisi molto probabilmente per alterazioni funzionali del fegato e forse anche dei muscoli (Luchsinger) attraverso il meccanismo delle surrenali la cui eccessiva secrezione adrenalinica mobilita in modo tumultuario il glicogene. L'adrenalina infatti è capace di determinare glicosuria (L. Blum) transitoria e di modica intensità negl'individui normali, intensa e più duratura nei diabetici; e pare che sia da ammettersi un'eccitazione da parte sua delle terminazioni simpatiche del fegato cui consegue glicolisi e iperglicemia. Diversa appare la glicosuria da florizina dove non si trova iperglicemia né alterazione della funzione glicogenica del fegato, sì da far ritenere che sia d'origine renale e, secondo alcuni, per mancata ritenzione dello zucchero del sangue, o, secondo altri, per la scissione che la florizina provocherebbe della combinazione in cui si troverebbe nel sangue sì da permetterne la filtrazione per i reni, e, secondo altri ancora, per la mancata fissazione dello zucchero da parte delle cellule.

Vedi anche
iperglicemia Abnorme aumento della glicemia. Fenomeno di comune riscontro nel diabete mellito, può essere accompagnato a glicosuria, specialmente nei casi in cui il valore glicemico è superiore a 1,80 g‰. diabete Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (diabete insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella maggior parte dei casi si tratta di glucosio (diabete ... glicemia Il contenuto in glucosio del sangue. Normalmente nell’individuo digiuno da circa 12 ore questo risulta compreso tra 70 e 95 mg/100 ml di sangue, se determinato con metodi enzimatici specifici. La glicemia può, in condizioni morbose, presentare significative variazioni, sia in aumento (iperglicemia), ... insulina Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’insulina di bue. L’insulina è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis ...
Altri risultati per GLICOSURIA
  • glicosuria
    Enciclopedia on line
    (o glucosuria) Eliminazione urinaria di glucosio per aumento del suo contenuto nel sangue (g. iperglicemica del diabete mellito) o per abbassamento della soglia renale per il glucosio (g. normoglicemiche nel diabete renale e nei difetti del sistema di trasporto del glucosio nel tubulo prossimale). ...
  • glicosuria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Eliminazione urinaria di glucosio; può dipendere sia dall’aumento del contenuto di glucosio nel sangue sia dall’abbassamento della soglia renale di eliminazione del glucosio stesso. Si distinguono perciò g. iperglicemiche, peculiari del diabete mellito, e g. normoglicemiche o da abbassamento della soglia ...
Vocabolario
glicosuria
glicosuria ġlicoṡùria s. f. [comp. di glicos(io) e -uria]. – In medicina, eliminazione con le urine di glicosio (in quantità rilevabile con i comuni mezzi di laboratorio), in conseguenza sia dell’aumento del contenuto di glicosio nel sangue...
glicosurico
glicosurico ġlicoṡùrico agg. [der. di glicosuria] (pl. m. -ci). – Relativo alla glicosuria: tasso g.; anche, di soggetto affetto da glicosuria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali