• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Global Atmospheric Research Program

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Global Atmospheric Research Program


Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 dall'ONU, interessando le due agenzie ONU, l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e il Consiglio Internazionale delle Unioni Scientifiche (ICSU). Lo scopo del G. è quello di aumentare le conoscenze sull'atmosfera. Non potendosi riprodurre in laboratorio le condizioni fisiche dell'atmosfera ed essendo questa limitata soltanto dalla superficie terrestre in basso e dallo spazio interplanetario in alto, al di là della magnetopausa, è possibile compiere le osservazioni soltanto al suo interno. Il nucleo del progetto è una serie di esperienze destinate a controllare e a completare le teorie oggi correnti. Per prime sono state realizzate le esperienze oceanografica e meteorologica delle isole Barbados (Barbados Oceanografic & Meteorologic EXperiment, BOMEX) nel 1969, le esperienze complesse sull'energetica dell'atmosfera e sulla radiazione nell'atmosfera CAENEX 1970 e COMRAEX 1971 nell'Asia Centrale, l'esperienza sulla trasformazione delle masse d'aria (AMTEX), del 1972, l'esperienza tropicale sull'Atlantico (GATE) del 1974, concepita per approfondire le conoscenze sulla dinamica di formazione delle nubi convettive nella fascia tropicale. La prima esperienza globale del progetto (FGGE), nel 1978, ha visto raddoppiare le osservazioni meteorologiche sull'intero globo e ha consentito di valutare la qualità delle conoscenze teoriche sulla dinamica dell'atmosfera, mostrando che gli attuali limiti delle previsioni meteorologiche sono dovuti principalmente alla scarsa quantità di informazione sullo stato iniziale dell'atmosfera. L'esperienza di meteorologia alpina (ALPEX) del 1982 per lo studio delle interazioni tra le masse d'aria e la barriera alpina ha consentito di chiarire gli aspetti non lineari di influenza tra moti atmosferici a diverse scale di estensione. Sempre con origine in questo progetto è da considerare il programma mondiale di ricerca sul clima (WRCP), che si suddivide in tre grandi parti: (a) lo studio della risposta stagionale dell'atmosfera agli elementi forzanti della superficie (umidità del suolo, copertura nevosa, temperatura superficiale, ecc.) e ciò per cercare di stimare le anomalie su periodi di uno o due mesi; (b) lo studio della variabilità interannuale dell'atmosfera globale dovuta all'azione termodinamica dei mari tropicali e alle alterazioni della copertura dei ghiacci; (c) lo studio delle variazioni del clima a lungo termine e le risposte di esso alle influenze antropogene.

Vedi anche
meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (stagione astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno al 21 marzo (declinazione del Sole nulla); estate, con inizio ... ghiaccio chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (ghiaccio naturale) o artificialmente provocato (ghiaccio artificiale), si verifica, a pressione atmosferica (1,01325 bar), quando la temperatura scende a 0 °C ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
global warming
global warming loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali