• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

globulina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

globulina


Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei vertebrati. In partic. nell’uomo esistono quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-g.; sono separabili dall’albumina, principale componente proteicoplasmatica, mediante tecniche elettroforetiche. Da un punto di vista clinico l’analisi qualitativa e quantitativa delle g. riveste un’importanza diagnostica fondamentale, poiché l’alterazione delle concentrazioni dei vari componenti e sottocomponenti si correla con la comparsa di quadri patologici ben definiti.

α1-globuline

I costituenti principali delle α1-g. sono: α1-lipoproteina; α1-fetoproteina (il cui contenuto risulta aumentato durante la gravidanza e a causa di alcune forme tumorali); α1-antitripsina (un inibitore delle proteasi); α1- glicoproteina acida (aumentata nelle infiammazioni e in alcuni tipi di carcinoma); protrombina. La funzione di queste g. è quella di trasportare ormoni a basso peso molecolare.

α2-globuline

I componenti principali delle α2-g. sono: aptoglobina, che ha il compito di legare l’emoglobina proveniente dagli eritrociti distrutti fisiologicamente in circolo; ceruloplasmina, deputata al trasporto del rame; eritropoietina, proteina attivante l’eritropoiesi; α2-macroglobulina, glicoproteina di elevato peso molecolare (circa 800.000) dotata di attività antiproteasica particolarmente verso trombina e fibrinolisina (aumentata nelle nefrosi, epatopatie e diabete); colinesterasi, detta anche pseudocolinesterasi; plasminogeno, precursore della plasmina (fibrinolisina).

β-globuline

Le β-g. sono costituite prevalentemente da: β-lipoproteina; fattori del complemento C1r, C2, C3, C4, C5, C6, C7, C8 e C10; emopessina, glicoproteina di peso molecolare 57.000, deputata a legare l’eme libero eventualmente presente nel plasma; transferrina, proteina responsabile del trasporto del ferro; fattori I e XII della coagulazione; proteina C reattiva, dotata di attività stimolante della fagocitosi, il cui contenuto aumenta notevolmente nelle infiammazioni acute.

γ-globuline

Le γ-g. sono costituite esclusivamente da immunoglobuline (Ig) che, a seconda del loro peso molecolare e del loro contenuto in carboidrati, sono distinte in IgM, IgG, IgA, IgD e IgE.

Vedi anche
ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ...
Indice
  • 1 α1-globuline
  • 2 α2-globuline
  • 3 β-globuline
  • 4 γ-globuline
Altri risultati per globulina
  • globulina
    Enciclopedia on line
    Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-globuline. I costituenti principali delle α1-g. sono: α1-lipoproteina; ...
  • GLOBULINE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Michele Mitolo . Proteine semplici, termolabili, insolubili in acqua, solubili in soluzioni diluite di sali e di basi forti; la dialisi, le alte concentrazioni di sali neutri, gli acidi anche deboli le precipitano, il calore le coagula. Si distinguono in vegetali e animali. Le prime hanno la proprietà ...
Vocabolario
globulina
globulina s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi e basi forti, e venga precipitata da...
sieroglobulina
sieroglobulina s. f. [comp. di siero- e globulina]. – In biochimica, lo stesso che plasmaglobulina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali