• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLOZEL

di Ugo Antonielli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLOZEL

Ugo Antonielli

L. Nome corrotto e divulgato di Le Closet, borgata francese nel dipartimento dell'Allier, non lungi da Vichy, resosi famoso per i ritrovamenti di oggetti preistorici (pietre, ciottoli incisi, ossi lavorati, vasi di rozzo impasto, idoli di terracotta, mattoni e tavolette con segni alfabetiformi, ecc.), avvenuti in seguito a scavi operati da un medico appassionato di studi preistorici, il dottor A. Morlet, in un ristretto campo di proprietà di certi Fradin, tra il 1925 e il 1927. L'autenticità dei reperti, numerosissimi e stranissimi, fu sostenuta con calore, oltre che dallo scavatore, da S. Reinach e da altri, che avrebbero voluto scorgere in quel deposito uno strato di transizione fra il Paleolitico e il Neolitico, con estremi riflessi dell'arte magdaleniana, e con la prima comparsa di scrittura. Ma la stranezza dell'escavazione e dei reperti indusse altri paleoetnologi, come il Vayson e l'orientalista R. Dussaud, a ritenere le scoperte come frutto di una straordinaria mistificazione, compiuta da un contadino appena ventenne. La polemica si accese viva e anche aspra, creandosi così una complicata vertenza, finché una Commissione internazionale di archeologi, mediante azione diretta sul terreno, avvalorata dall'esame chimico, poté dimostrare la tecnica e la storia del trucco. Tuttavia si continuò da alcuni a credere in questo nuovo strato preistorico glozeliano e l'affaire ebbe perfino strascichi giudiziarî.

Bibl.: S. Reinach, Éphémérides de Glozel, Parigi [1928]; R. Dussaud, Autour des inscript. de Glozel, Parigi 1927; A. Vayson de Pradeune, L'affaire de Glozel, Parigi 1928; A. Morlet, La civilisation glozélienne hors de G., Parigi 1928; Revue anthropologique, 1927, nn. 10-12 (Relazione della Commissione intern.); id., 1928, nn. 1-3 (Relaz. del chimico Champion); Bulletin de la Société préhistor. franç., 1932, p. 166 (processo Fradin-Dussaud); cfr. anche U. Antonielli, in Emporium, marzo 1928, pp. 163-172.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali