gluconeogenesi
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati; si svolge prevalentemente nel fegato. I principali precursori non carboidrati, utilizzati in questa importante via metabolica, sono l’acido lattico, gli amminoacidi e il glicerolo, derivati rispettivamente dal catabolismo anaerobio del glucosio, delle proteine e dei fosfolipidi. Nonostante la sequenza di reazioni della g. sia l’inverso di quelle della glicolisi, gli enzimi coinvolti nella g. non sono esattamente gli stessi della glicolisi. Tutti gli enzimi della g. sono localizzati nel citoplasma eccetto la piruvatocarbossilasi (nei mitocondri) e la glucosio-6-fosfatasi (sul reticolo endoplasmatico). La g. è regolata in modo che essa sia relativamente inattiva quando la glicolisi è in piena attività. Il controllo ormonale della g. è principalmente a carico del glucagone. Lo scopo della g. è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio, a beneficio soprattutto di quegli organi, quali cervello, cuore e muscoli scheletrici, che possiedono una bassissima attività gluconeogenetica. Esaltata g. si può avere durante sforzo muscolare prolungato, a causa di turbe ormonali, per insufficienza di glicidi nell’alimentazione, ecc.