gluconeogenesi
Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi assolve alla funzione di garantire la glicemia necessaria per la vita di alcuni tipi di cellule (per es., globuli rossi e cellule del cervello). Garantisce inoltre la rimozione di eccesso di lattato. La gluconeogenesi avviene principalmente nel fegato che riversa il glucosio neosintetizzato nel sangue e, in grado minore, nel rene. Delle reazioni necessarie per la sintesi di glucosio da piruvato, quattro reazioni sono specifiche della gluconeogenesi, mentre le altre sono quelle della glicolisi. La prime due reazioni consistono nella conversione del piruvato, derivante dal lattato o dall’alanina, in fosfoenolpiruvato. Nella prima, che ha luogo nei mitocondri, si ha la carbossilazione del piruvato a ossalacetato tramite l’enzima piruvato carbossilasi. La conversione dell’ossalacetato a fosfoenolpiruvato, nella reazione catalizzata dalla fosfoenolpiruvato carbossichinasi, avviene nel citoplasma o nei mitocondri a seconda degli organi e delle diverse specie animali. Nel caso di localizzazione citoplamatica, l’ossalacetato, tal quale o più frequentemente in forma di malato, è trasportato nel citoplasma. Il fosfoenolpiruvato formatosi è trasformato in fruttosio-1,6-difosfato in reazioni catalizzate dagli stessi enzimi della glicolisi. Il fruttosio-1,6-difosfato, prodotto nella glicolisi in una reazione irreversibile, è defosforilato nell’idrolisi del gruppo fosfato in C1 a opera della fruttosio-1,6-difosfatasi. La conversione del glucosio-6-fosfato in glucosio libero è catalizzata dalla glucosio-6-fosfatasi. La glicolisi e la gluconeogenesi sono ovviamente controllate in maniera antitetica.