• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gluconeogenesi

di Anna Atlante - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

gluconeogenesi

Anna Atlante

Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi assolve alla funzione di ­garantire la glicemia necessaria per la vita di alcuni tipi di cellule (per es., globuli rossi e cellule del cervello). Garantisce inoltre la rimozione di eccesso di lattato. La gluconeogenesi avviene principalmente nel fegato che riversa il glucosio neosintetizzato nel sangue e, in grado minore, nel rene. Delle reazioni necessarie per la sintesi di glucosio da piruvato, quattro reazioni sono specifiche della gluconeogenesi, mentre le altre sono quelle della ­glicolisi. La prime due reazioni consistono nella ­conversione del piruvato, derivante dal lattato o dall’alanina, in fosfoenolpiruvato. Nella prima, che ha luogo nei mitocondri, si ha la carbossilazione del piruvato a ossalacetato tramite l’enzima piruvato carbossilasi. La conversione dell’ossalacetato a fosfoenolpiruvato, nella reazione catalizzata dalla fosfoenolpiruvato carbossichinasi, avviene nel citoplasma o nei mitocondri a seconda degli organi e delle diverse specie animali. Nel caso di localizzazione citoplamatica, l’ossalacetato, tal quale o più frequentemente in forma di malato, è trasportato nel citoplasma. Il fosfoenolpiruvato formatosi è trasformato in fruttosio-1,6-difosfato in reazioni catalizzate dagli stessi enzimi della glicolisi. Il fruttosio-1,6-difosfato, prodotto nella glicolisi in una reazione irreversibile, è defosforilato nell’idrolisi del gruppo fosfato in C1 a opera della fruttosio-1,6-difosfatasi. La conversione del glucosio-6-fosfato in glucosio libero è catalizzata dalla glucosio-6-fosfatasi. La glicolisi e la gluconeogenesi sono ovviamente controllate in maniera antitetica.

→ Mitocondri

Vedi anche
acido lattico Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). La forma D si ottiene per risoluzione del racemo presente in natura oppure per via biotecnologica ... aldolasi Enzima che catalizza la scissione reversibile del fruttosio-1,6-difosfato in fosfodiossiacetone e 3-fosfogliceraldeide della glicolisi. La stessa reazione avviene al contrario nella gluconeogenesi. Le aldolasi si dividono in: a. I e a. II, le prime presenti in animali, piante, protozoi e alghe verdi, ... adenosinmonofosfato Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula  formula Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante la fosforilazione dell’adenosina in presenza dell’enzima adenosinachinasi. Esiste in due forme ... acido piruvico Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione del cianuro di acetile, per ossidazione dell’acetone e del lattato di calcio; è un prodotto intermedio ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • FOSFOENOLPIRUVATO
  • GLOBULI ROSSI
  • OSSALACETATO
  • AMMINOACIDI
  • MITOCONDRI
Altri risultati per gluconeogenesi
  • gluconeogenesi
    Enciclopedia on line
    Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori non carboidrati sono l’acido lattico, gli amminoacidi e il glicerolo, derivati rispettivamente ...
  • gluconeogenesi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati; si svolge prevalentemente nel fegato. I principali precursori non carboidrati, utilizzati in questa importante via metabolica, sono l’acido lattico, gli amminoacidi e il glicerolo, derivati rispettivamente dal catabolismo ...
Vocabolario
gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio
gluconeogenesi, gluconico, glucoside, glucosidico, glucosil-, glucosio gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio (o glucòṡo): v. gliconeogenesi, gliconico2, glicoside, glicosidico, glicosil-, glicosio.
gliconeogenesi
gliconeogenesi ġliconeogèneṡi (o gluconeogèneṡi) s. f. [comp. di glico-, neo- e -genesi]. – In biochimica, il processo attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare riescono a sintetizzare glicogeno utilizzando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali