• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLUTATIONE

di Mario Giordani - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GLUTATIONE

Mario Giordani

. Fu isolato dal lievito da sir Frederick Hopkins nel 1921. La sua costituzione è quella di un tripeptide dell'acido glutamico, della licerina e della cisteina:

È una polvere bianca igroscopica che fonde a 182°-185° con decomposizione. Il suo potere rotatorio specifico in soluzione acquosa è [α]D20= − 98°,3. Molto solubile in acqua, poco nei comuni solventi organici.

È largamente diffuso nei tessuti animali, i cui infusi, dopo deproteinizzazione con acido tricloracetico, dànno una colorazione rosso-violacea con nitroprussiato sodico.

Il glutatione ha una notevole importanza per la rapidità con cui subisce ossidazioni e riduzioni reversibili: per ossidazione passa dalla forma di solfidrato a quella di disolfuro, e per riduzione ripassa da disolfuro a solfidrato. Il gruppo −SH (solfidrato) della cisteina, cedendo idrogeno, si trasforma in −S−S− (disolfuro) della cistina; e questo riprende la forma ridotta facendo da accettore di H. Questa trasformazione ha luogo nella cellula vivente, ed essa mette a disposizione idrogeno o ossigeno là dove ne esiste il bisogno.

La scoperta del Hopkins ha così gettato molta luce su uno dei meccanismi più delicati con cui la natura attua, alla temperatura del corpo, le sue mirabili sintesi. Le nostre conoscenze sulla chimica della cellula si sono arricchite, particolarmente in riguardo alla grande varietà e specificità degli enzimi, i quali rendono sensibili le molecole del substrato su cui agiscono ai fenomeni di ossidazione, riduzione e a numerosi altri cambiamenti, a temperatura ordinaria.

Bibl.: Biochemical Journal, 1921, 1923, 1925; Journal of Biological Chemistry, 1929; Journal of Chemical Society, 1923.

Vedi anche
cisteina Amminoacido contenente zolfo, HOOCCH(NH2)CH2SH (acido α-ammino-β-tiolpropionico). È un costituente di molte proteine e il suo gruppo SH può essere facilmente ossidato da numerosi agenti ossidanti, incluso l’ossigeno molecolare; poiché la cisteina è presente nel sito catalitico di numerosi enzimi, la ... antiossidanti biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono in primari, o preventivi, la cui funzione è quella di impedire o ritardare l’ossidazione tramite ... acido amminoacetico Amminoacido derivante dall’acido acetico, per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo amminico; comunemente indicato come glicina. radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ...
Tag
  • FREDERICK HOPKINS
  • OSSIDAZIONE
  • IGROSCOPICA
  • SUBSTRATO
  • IDROGENO
Altri risultati per GLUTATIONE
  • glutatione
    Enciclopedia on line
    Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico della cisteina), una di cisteina e una di glicina (γ-glutammilcisteinilglicina, allo stato ridotto ...
  • glutatione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto chimico formato da tre amminoacidi (tripeptide) presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico, una di cisteina e una di glicina (γ-glutammilcisteinilglicina, allo stato ridotto GSH, allo stato ossidato GSSG). Il g. ha ...
  • glutatione perossidasi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giuseppe Rotilio Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante l’ossidazione di molecole organiche riducenti (AH): H(R)OOH + 2 AH → 2H(R)OH + 2 A . In questo schema le catalasi sono delle ...
Vocabolario
glutatione
glutatione glutatïóne s. m. [comp. di glut(amico) e tio-, col suff. -one]. – Composto organico, costituito dall’unione di una molecola di acido glutamico, una di cisteina e una di glicina, presente in notevole quantità nelle cellule del...
tripeptide
tripeptide s. m. [comp. di tri- e peptide]. – In chimica organica, nome generico di peptide costituito da tre aminoacidi: esempî di tripeptidi naturali sono il glutatione e il TRH (ormone liberatore della tirotropina).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali