• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glutine free

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

glutine free


loc. agg.le Privo di glutine.

• I prodotti erano glutine free, tutto in regola per i celiaci, peccato che la data di scadenza fosse superata abbondantemente. I prodotti non in regola sono stati sequestrati dall’Asl di Brescia. L’azienda sanitaria locale ha tolto dal commercio una notevole quantità di prodotti per celiaci, freschi e congelati, con data di scadenza superata e in cattivo stato di conservazione. (Corriere della sera, 9 febbraio 2013, Cronaca di Brescia, p. 6) • Zap, realizzato su progetto dell’architetto Luigi Formicola e che sarà inaugurato oggi alle 17, raccoglie un complesso di attività ‒ dalla caffetteria-bistrot «glutine free» allo sportello Informagiovani del Comune ‒ che ruotano intorno a «L’orto di Berta», curato e allestito dagli agronomi della Cooperativa agricola di Legnaia nel chiostro di Santa Maria Maggiore: limoni e ulivi, pomodori e zucchine, melanzane e insalatine, fagiolini e fragole, con una rigorosa alternanza stagionale, sistemati in quaranta cassette di legno alte un metro e dotate di ruote, alle quali presto si aggiungeranno quattro vasche più grandi e basse. (Maurizio Bologni, Repubblica, 20 maggio 2014, Firenze, p. VI) • Sempre più persone sostengono di essere «intolleranti al glutine» ma su questa presunta patologia esistono pochissime evidenze scientifiche. E molti di quelli che pensano di soffrirne potrebbero essere intolleranti a tutt’altro. E il dare la colpa a questa sostanza lipoproteica per partito preso non facilita diagnosi corrette. La psicosi è così forte che sono spuntati dentifrici e shampoo glutine free. (Matteo Sacchi, Giornale, 9 maggio 2015, p. 29, Album).

- Composto dal s. m. glutine e dall’agg. ingl. free ‘privo, senza’, ricalcando parzialmente l’espressione ingl. gluten free.

- Già attestato nella Repubblica del 28 dicembre 2000, Firenze, p. I (Claudia Riconda).

> gluten free, senza glutine.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MELANZANE
  • POMODORI
  • BRESCIA
  • FIRENZE
Vocabolario
glùtine
glutine glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui contatto si rigonfia rammollendosi...
Covid free
Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo è proseguire le azioni della Regione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali