• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLYPTOSTROBUS

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLYPTOSTROBUS (dal gr. γλυπτός "inciso" e στρόβος "strobilo" per la forma delle squame dello strobilo)

Adriano Fiori

Genere di piante Gimnosperme, famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, affine a Taxodium. Se ne conosce una sola specie della Cina meridionale-orientale, il Gl. pensilis K. Koch (Thuya pensilis Staunt. o Gl. heterophyllus Endl.), alberetto di 3 m. circa, con tre forme di foglie secondo l'età e secondo che si tratta di rami caduchi o persistenti, sterili o fertili, cioè: nelle piante giovani foglie lineari e flaccide come quelle di Taxodium, nei rami caduchi foglie aghiformi e carenate come in Cryptomeria e infine nelle piante adulte e nei rami fertili foglie squamiformi come in Cupressus. Strobilo ovale, con squame ingrossate a scudo, formate di 2 parti insieme concresciute, l'inferiore più sviluppata, mucronata sotto l'apice, la superiore crenatosolcata, come incisa: ha 2 semi per squama, alati. Si coltiva raramente nei giardini.

Vocabolario
gliptostrobo
gliptostrobo ġliptòstrobo s. m. [lat. scient. Glyptostrobus, comp. del gr. γλυπτός «intagliato» e -strobus tratto dal lat. scient. strobylus «strobilo»]. – In botanica, genere di conifere della famiglia tassodiacee, con l’unica specie Glyptostrobus...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali