• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gnatone

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gnatone

Manlio Pastore Stocchi

Nella letteratura greca e latina è nome caratteristico di parassita, dal significato trasparente: γνάθος significa infatti " mascella ". In particolare è così chiamato un personaggio dell'Eunuchus di Terenzio, che Cicerone considera campione esemplare di adulazione sfrontata (Amic. XXV 93-94).

L'osservazione ciceroniana favorì l'ulteriore fortuna antonomastica del nome Gnatho e del derivato Gnathonici (cfr. Terenzio Eun. 264 " parasiti ita ut Gnathonici vocentur "); e con questo valore Giovanni di Salisbury riprende l'uno e l'altro in alcune sue notevolissime pagine sull'adulazione (Policr. III IV, VI XXVII e XXX). In un altro luogo del De Amicitia Cicerone ricorda quale esempio della " parasitorum in comoediis assentatio " una scena dell'Eunuchus in cui il miles Trasone, inviata in dono a Taide una schiava, chiede a G. come la cortigiana abbia accolto l'omaggio: " THR. Magnas vero agere gratias Thais mihi? / GN. Ingentis. " (Eun. 391-392); e alludendo alla risposta di G. commenta: " Satis erat respondere: ‛ magnas '; ‛ ingentes ' inquit " (Amic. XXVI 98). Nel passo ciceroniano, tuttavia, non sono citati i nomi degl'interlocutori, né a essi poteva risalire chi non avesse una conoscenza diretta della commedia terenziana; e ciò spiega come in If XVIII 134-135 la risposta di G. sia attribuita a Taide in un presunto dialogo fra costei e il drudo suo. Ma per tutta la questione e per la bibl. relativa, v. TAIDE.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali