• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pisone, Gneo Calpurnio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pisone, Gneo Calpurnio


Politico romano (m. Roma 20 d.C.). Console (7 a.C.), proconsole d’Africa (5 a.C.-3 d.C.). Nominato da Tiberio legato di Siria (17 d.C.), dopo un dissidio con Germanico abbandonò la regione; essendo poi morto Germanico (19 d.C.), tentò di riconquistare con la forza il governo della Siria affidato a Gneo Senzio Saturnino, ma il tentativo fallì. Si recò a Roma (20 d.C.) per difendersi dall’accusa di avere avvelenato Germanico, ma, vistosi perduto per la grave accusa di avere provocato la guerra civile in Siria, si uccise.

Vedi anche
Agrippina maggiore (lat. Vipsania Agrippina). - Figlia di Agrippa e di Giulia (14 a. C. - 33 d. C.), moglie di Germanico, fu con questo sul Reno e in Oriente fino alla morte di lui (19 d. C.). Con Tiberio (sospettato di essere il mandante del veneficio cui si attribuì quella morte) le relazioni divennero sempre più difficili, ... Giulio Cesare Germànico Germànico, Giulio Cesare (lat. Iulius Caesar Germanĭcus). - Figlio (Roma 15 a. Germanico, Giulio Cesare - Antiochia 19 d. Germanico, Giulio Cesare) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. Germanico, Giulio Cesare), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in ... Gaio Calpurnio Pisóne Pisóne, Gaio Calpurnio. - Aristocratico romano (m. 65 d. Pisone, Gaio Calpurnio), capo d'una famosa congiura contro Nerone (congiura pisoniana). Fu bandito da Caligola (40 d. Pisone, Gaio Calpurnio), insieme con la moglie Livia Orestilla (che la tradizione, poco attendibile, considera momentanea favorita ... Tibèrio Claudio Nerone Tibèrio Claudio Nerone (lat. Tiberius Claudius Nero; dopo l'adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano (n. 42 a. Tiberio Claudio Nerone - m. Capo Miseno 37 d. Tiberio Claudio Nerone). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GNEO SENZIO SATURNINO
  • PROCONSOLE
  • TIBERIO
  • AFRICA
  • SIRIA
Altri risultati per Pisone, Gneo Calpurnio
  • Pisóne, Gneo Calpurnio
    Enciclopedia on line
    Console (7 a. C.), proconsole d'Africa (5 a. C. - 3 d. C.). Nominato da Tiberio legato di Siria (17 d. C.), dopo un dissidio con Germanico abbandonò la regione; essendo poi morto Germanico (19), tentò di riconquistare con la forza il governo della Siria affidato a Gneo Senzio Saturnino, ma il tentativo ...
  • PISONE, Gneo Calpurnio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Cn. Calpurnius Cn. f. Cn. n. Piso) Gastone M. Bersanetti Figlio di un omonimo P. console nel 23 a. C. Fu sotto Augusto triumviro monetale, console ordinario nel 7 a. C., governatore della Spagna Citeriore e dell'Africa. Nel 17 d. C. Tiberio lo nominò legato di Siria per porlo accanto a Germanico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali