goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio in acqua) assume per effetto del peso, della tensione superficiale e di altre forze di superficie; la g. ha spesso una forma allungata e tondeggiante verso il basso e quanto più la tensione superficiale è rilevante rispetto alle altre forze, tanto più la forma della g. si avvicina a quella sferica, che è la forma di superficie minima, a parità di volume; la fig. 1 mostra schematicamente le variazioni della forma delle g. che cadono da un ugello, conseguenti al variabile equilibrio delle forze agenti (il peso, la resistenza aerodinamica, le forze di superficie). Se la g. di un liquido si forma all'interfaccia fra un liquido più pesante e un gas (per es., g. di grasso sull'acqua nell'aria), essa assume una forma lenticolare (fig. 2), regolata dall'equilibrio fra le tensioni superficiali relative ai tre mezzi. ◆ [GFS] G. delle nubi: v. nubi, fisica delle: IV 184 b. ◆ [ASF] G. nera: fenomeno osservabile intorno al primo e al secondo contatto interno nelle eclissi di Sole totali o anulari e nei passaggi dei pianeti inferiori (Mercurio e Venere) davanti al disco solare, per cui poco prima del contatto geometrico, i bordi delle due immagini appaiono legati da una formazione scura che va ingrossandosi al crescere del-l'accostamento; tale fenomeno, osservato per la prima volta durante il transito di Venere del 5 giugno 1761, è comunque senza realtà fisica, essendo dovuto semplic. all'inevitabile, sia pur piccolo, astigmatismo degli strumenti ottici di osservazione e dell'occhio stesso dell'osservatore. ◆ [FNC] Modello a g.: il più semplice modello collettivo del nucleo atomico, che si basa sull'analogia tra questo e una g. di liquido incomprimibile, ignorando completamente gli stati di singoletto del nucleone: v. modelli nucleari: IV 55 e. ◆ [MCS] Modello a g. delle transizioni di fase: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 530 a.