• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOCEANO

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOCEANO (A. T., 27-28-29)

Raimondo Bacchisio Motzo

Regione della Sardegna centrale, in provincia di Sassari, parte del Logudoro. Il nome le venne dal castello di Goceàno, che sorge su un colle nelle vicinanze del paese di Burgos e che nel 1339 divenne centro d'una contea: il re d'Italia ha fra gli altri titoli quello di conte di Goceano. Ne fanno parte i comuni di Anela (36,96 kmq., 1224 abitanti nel 1931), Benetutti (94,53 kmq., 2637 abitanti), Bono (108,30 kmq., 5192 ab.), Bultei (96,61 kmq., 2344 ab.), Burgos (36,55 kmq., 2349 ab.), Illorai (57,04 kmq., 1650 ab.); inoltre al Goceano nell'uso viene aggregato il comune di Nule (51,80 kmq., 1904 ab.). Complessivamente sono 481,79 kmq., con 17.300 abitanti. La dorsale del M. Rasu (1259 m.), diretta da NE. a SO., e la valle del Tirso, che ha in questo tratto la stessa direzione e che si apre ampiamente, formano il territorio. Tranne Nule, che sorge sul ciglio dell'altipiano granitico di Bitti, e Benetutti, ai piedi di questo, a E. del fiume, gli altri paesi sorgono, a breve distanza l'uno dall'altro, sulle pendici orientali della dorsale, che si prolunga poi oltre il Goceano con il Marghine.

Il territorio è fertile, specialmente nella pianura, sebbene alquanto malarico e non molto coltivato. I boschi sono stati nell'ultimo secolo in gran parte distrutti, ma in alcune zone abbondano querce, elci, roveri e ulivastri. L'allevamento del bestiame forma l'occupazione principale. In territorio di Anela sgorgano copiose sorgenti termali. Numerosi i nuraghi. Il dialetto logudorese che vi si parla è forse la forma più pura del sardo.

Vedi anche
Marghine Rilievo della Sardegna (M. Palai, 1200 m), alquanto allungato (40 km), sulla destra del medio corso del Tirso, che prosegue a NE nella catena del Goceano. Si presenta nel versante meridionale con una gradinata di banchi trachitici, mentre nel settentrionale si ricollega all’altopiano granitico. Logudoro Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di Logudoro continua a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E ... Mariano IV giudice di Arborea Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, spietato contro chi s'opponesse a questo suo accentramento e per un certo periodo accostandosi ... Alagòn, Leonardo d', marchese d'Oristano Alagòn, Leonardo d', marchese d'Oristano. - Giudice sardo (n. 1436 - m. Valenza 1490). A capo delle forze del marchesato di Oristano, contrastò per qualche tempo agli Aragonesi il possesso definitivo della Sardegna; vincitore a Uras (1470), ottenne il giudicato di Arborea ma, sconfitto a Macomer (1478), ...
Altri risultati per GOCEANO
  • Goceano
    Enciclopedia on line
    Regione storica della Sardegna centrale, comprendente i rilievi della catena del Marghine (Monte Rasu, 1259 m) e l’alta valle del Tirso. Amministrativamente è oggi suddiviso tra i Comuni di Anela, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai e Nule in prov. di Sassari, con una superficie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali