• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAIRE, Godefroid de

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CLAIRE, Godefroid de

Sophie A. Deschamps

Orafo, nato a Huy (Belgio) verso il principio del sec. XII. Viaggiò durante 27 anni in Palestina, in Francia, in Germania, ritornando dopo questo lungo periodo di peregrinazioni a Huy. Nel 1174 si ritirò come canonico nel convento di Neufmoutiers dove morì. Secondo O. v. Falke e H. Frauberger G. de C. fu il più eccelso orafo dell'epoca, i cui smalti possono gareggiare con quelli di Limoges e di Colonia. I suoi reliquiarî sono caratterizzati dal frequente impiego della figura umana modellata con plasticità accentuata. Numerose opere di lui sono nei musei, nelle chiese, nell'università di Liegi. Vasta fu la produzione della sua bottega come più tardi quella di Ugo d'Oignies che abbandonerà gli smalti multicolori preferendo i lavori a niello accompagnati da una decorazione molto elaborata ed elegante e di cui le opere più belle si trovano presso le suore di Notre-Dame a Namur. Tutti i tesori delle chiese e dei musei belgi possiedono esemplari di questa importante scuola di scultura e di oreficeria medievale della regione della Mosa. H. Beenken ha cercato di distruggere l'importanza della personalità di Godefroy de Claire, rivendicando alcuni dei più bei reliquiarî assegnati a questi ad un orafo di Colonia; ma contro tale tesi è insorto, con buone ragioni, M. Laurent.

Bibl.: J. Helbig, L'art mosan, I, Bruxelles 1906; O. v. Falke e H. Frauberger, Deutsche Schmelzarbeiten des Mittelalt., Francoforte 1904, pp. 61-87; Z. v. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; H. Beenken, Schreine u. Schranken, in Jahrb. f. Kunstw., 1926, pp. 65-107; M. Laurent, Art rhénan, art mosan, et art byzantin, in Byzantion, 1931, pp. 71-98.

Vedi anche
smalto Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione ...
Tag
  • OREFICERIA
  • BRUXELLES
  • PALESTINA
  • FRANCIA
  • LIMOGES
Altri risultati per CLAIRE, Godefroid de
  • Godefroid de Claire
    Enciclopedia on line
    Orafo mosano (n. Huy), attivo tra il 1135 e il 1173. Dall'obituario dell'abbazia di Neufmoustier (Huy), dove G. trascorse gli ultimi anni di vita, emerge la sua fama di abile aurifaber al servizio di eminenti personalità: lavorò probabilmente per Wibald, abate di Stavelot, e per Suger a Saint-Denis. ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali