• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

godere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

godere (gaudere; godi, in rima, cong. pres. II singol.; godesse, cong. imperf. I singol.)

Lucia Onder

In rima è presente il latinismo gaude, in Pd XIX 39 e Rime dubbie V 7 (vedi congaudete, in Pg XXI 78); ma sempre in rima torna anche la forma gode, in Cv IV Le dolci rime 134, If VII 96, Pg XXI 73, Pd X 124.

Come intransitivo, nel senso di " provare il godimento d'intima soddisfazione " che viene dal possesso di un bene che appaga l'animo: If VIII 57 di tal disïo convien che tu goda, e XXIV 140 perché di tal vista tu non godi. Con riferimento alla felicità celestiale, in Pd X 124 Per vedere ogne ben dentro vi gode / l'anima santa, XIX 39 canti quai si sa chi là sù gaude, e XXXIII 93 La forma universal di questo nodo / credo ch'i' vidi, perché più di largo, / dicendo questo, mi sento ch'i' godo. Il verbo è preceduto dal ‛ si ' pleonastico, in If VII 96 con l'altre prime creature lieta / volve sua spera e beata si gode, " gode, si appaga in sé, di sé stessa " (Sapegno) e in Pd XVIII 1 Già si godeva solo del suo verbo / quello specchio beato. In forma impersonale, con uso pleonastico del pronome el, in Pg XXI 73 el si gode / tanto del ber quant'è grande la sete; ancora in Pd XXIII 133 Quivi si vive e gode del tesoro / che s'acquistò piangendo ne lo essilio / di Babillòn, ove si lasciò l'oro. Il Lombardi, però, lesse al v. 135 elli in luogo di si, e propose d'intendere i vv. 133-139 come " un solo periodo... Quivi... san Pietro ‛ si gode ', ‛ se la gode e vive ' del tesoro celeste ".

Figuratamente, in Pg I 25 Goder pareva 'l ciel di lor fiammelle, e VI 87, nell'apostrofe alla serva Italia: ti guarda in seno, / s'alcuna parte in te di pace gode.

Per " fruire di un possesso materiale ", in Cv IV XXVIII 12 Se io non fosse per cotal cammino passato, questo tesoro non avre' io, e non avrei di ch'io godesse ne la mia cittade.

Per " esultare ", " rallegrarsi ", in If XXVI 1 Godi, Fiorenza, poi che' se' sì grande / che ..., e Pg XV 39 Godi tu che vinci! (cfr. Matt. 5, 12 " gaudete et exultate, quoniam merces vestra copiosa est in coelis "). In espressione sarcastica, in Rime dubbie V 7 Tu sai ben come gaude / miserum eius cor qui praestolatur.

Transitivo, nel senso di " gustare la dolcezza di un bene ", in Pd XXX 21 La bellezza ch'io vidi si trasmoda / non pur di là da noi, ma certo io credo / che solo il suo fattor tutta la goda. Seguito dalla proposizione infinitiva, in Cv IV Le dolci rime 134 [l'anima] 'n se medesma gode / d'udire e ragionar de l'altrui prode.

Il participio presente ‛ Godenti ' è in If XXIII 103 (vedi FRATI GAUDENTI).

Vocabolario
godere
godere godére v. intr. e tr. [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provare il sentimento di intima soddisfazione che viene dal possesso o...
godio
godio godìo s. m. [der. di godere], fam. tosc. – Un gran godimento: è un vero godio!; gli occhi non si sapeva più se cisposi o socchiusi per arguzia o per g., scomparivano, cedendo il posto a una faccia allegra, di buongustaio (Pratolini)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali