• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GODESCALCO duca di Benevento

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GODESCALCO duca di Benevento

MicheIangelo Schipa

Ristabilita da Liutprando in Benevento l'autorità regia, con l'elezione, fatta dal re, di Gregorio a duca, quando questi dopo sette anni morì, risorse nel ducato l'antico spirito d'indipendenza con la libera elezione di Godescalco. Il re guerreggiava allora col papa Gregorio III, alleato col duca Trasmondo di Spoleto; e con questi si unirono G. e l'esarca bizantino di Ravenna. Ma, prevalendo tuttavia le forze del re, il nuovo papa Zaccaria, che nel 741 successe a Gregorio III, fece pace con Liutprando. Più facile quindi riuscì al re di sottomettere e spodestare Trasmondo e G. che tentò di fuggire in Grecia, ma fu raggiunto, mentre era sul punto d' imbarcarsi, e ucciso da suoi avversarî interni, dopo appena tre anni di dominio, nel 742.

Bibl.: F. Hirsch, Il ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo, trad. M. Schipa, Torino 1890.

Vedi anche
Gisulfo II duca di Benevento Figlio (m. 751) di Romualdo II, succeduto al padre in tenera età, non fu però riconosciuto dai Beneventani. Il re Liutprando, che voleva riaffermare la supremazia del regno di Pavia, intervenne, dapprima imponendo un suo nipote come duca (732), poi, in seguito alla ribellione dei Beneventani, restituendo ... Liutprando re dei Longobardi Re longobardo (m. 774); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con Roma (728); riprese anche il controllo sui ducati ribelli di Spoleto e Benevento (729). Nel 742 si ... Gregòrio III papa Gregòrio III papa. - Figlio (m. 741) di Giovanni, siro di nazione, successe a Gregorio II il 18 marzo 731. Esplicò una notevole attività edilizia, restaurando in Roma edifici rovinati dagli anni e costruendone di nuovi; riparò tra l'altro la basilica di S. Pietro e le mura della città. Come Gregorio ... Romualdo II duca di Benevento Romualdo II (o Romoaldo) duca di Benevento. - Figlio (m. 731) di Gisulfo e nipote di Romualdo I, governò il ducato dal 706 al 731. S'impadronì per breve tempo di Cuma, che gli fu poi ritolta dai Napoletani. Lottò contro la monarchia longobarda per l'autonomia, ma (729) dovette sottomettersi al re Li...
Altri risultati per GODESCALCO duca di Benevento
  • GODESCALCO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Andrea Bedina Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di governo (così anche in Chronicon S. Benedicti Casinensis, p. 487, e in Catalogus regum Langob. et ducum Benevent., ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
beneventano
beneventano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali