• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano

di Nino CORTESE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano

Nino CORTESE

Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A diciassette anni, nel 1784, eńtrò a far parte delle Guardie del corpo, e in breve tempo raggiunse i più alti gradi militari e una posizione predominante a corte. Sua grande protettrice fu la regina Maria Luisa, tanto che i contemporanei parlarono di suoi amori con la sovrana; ma egli, rivelando doti di buon favorito, seppe divenire carissimo e fidato consigliere anche al re Carlo IV. Nel 1792 era già tenente generale; e in quell'anno, che segnò la fine del potere del Floridablanca, assunse il governo della Spagna. La situazione della monarchia era tutt'altro che felice e senza dubbio il paese non era nelle migliori condizioni per superare il gravissimo momento; ma neppure il G. rivelò mai doti di grande statista. Egli tentò di barcamenarsi tra i belligeranti e tra i varî partiti del paese, rivelando in ogni sua azione il suo egoismo, portato a subordinare tutto al fine di conservare il favore dei sovrani. Ne venne di conseguenza che durante il suo governo l'Inghilterra distrusse la flotta spagnola e diede gravissimo colpo alla potenza coloniale del paese, e la Francia, per la quale la Spagna aveva finito per sacrificarsi, le tolse l'indipendenza e le diede una nuova dinastia, quella napoleonica.

Alla richiesta spagnola di liberare Luigi XVI, la Francia rivoluzionaria rispose con l'apertura delle ostilità; la guerra fu condotta con qualche energia da parte degli eserciti di Carlo IV, ma non ebbe l'esito desiderato; e il G., sia pur riluttante, si persuase della necessità di conchiuderla. A Basilea la Spagna ottenne la restituzione di tutte le piazzeforti occupate dai Francesi, cedendo soltanto la sua parte dell'isola di San Domingo; e in tutta Europa fu molto elogiata l'abilità, almeno apparente, del G. che pareva avesse posto fine al conflitto con vantaggio della Spagna iniziando una coraggiosa politica di pace. Seguirono l'alleanza franco-spagnola, con la quale si rinnovava l'antica politica borbonica, e la guerra contro l'lnghilterra, anch'essa tradizionale per la Spagna. Ma la prima portò all'asservimento di questa alla Francia e la seconda fu tutt'altro che fortunata: il G. allora si mostrò favorevole a un riavvicinamento all'Inghilterra; ma al Direttorio fu facile ottenere la sua sostituzione, traendo profitto delle inimicizie che egli contava a corte, ove mal si vedeva il continuo accrescimento della sua potenza, che aveva avuto pieno riconoscimento con il suo matrimonio con Maria Teresa di Borbone, figlia naturale dell'infante Luigi, fratello del re (28 maggio 1798). Tuttavia egli restò a corte come consigliere del re. Ritornò al potere il 27 febbraio 1801, e da allora in poi, sino al 1808, diresse la vita della Spagna. Per la sua politica, tortuosa e poco chiara anche oggi, v. spagna: Storia. Basterà dire che in quegli anni il paese fu definitivamente sconfitto dall'Inghilterra, sì che il conflitto anglo-ispano fu chiuso per sempre, e i Borboni di Spagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme con Carlo IV e con Maria Luisa, visse in povertà specialmente dopo la morte dei due sovrani, perché Ferdinando VII non lo volle mai aiutare. Nel 1832 si trasferi a Parigi e finalmente nel 1847 Isabella II gli concesse il permesso di ritornare in patria. Il 7 ottobre 1851 il G. morì a Parigi.

Bibl.: J. Desdevises du Dezert, D. M. G., Caen 1895; B. Martínez, G. y su siglo, 1908; C. pardo Gonzales, D. M. G., Madrid 1911; E. B. d'Auvergne, G., Boston 1913.

Vedi anche
Carlo IV di Borbone re di Spagna Secondogenito (Napoli 1748 - Roma 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza per tutta la vita. Morto il padre, fu proclamato re di Spagna (1788). Ebbe dapprima ottimi ministri, quali il conte di Floridablanca ... Ferdinando VII re di Spagna Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel 1807 un processo dal quale fu assolto. Invasa la Spagna dalle truppe francesi, Ferdinando VII re di ... Ludovico I di Borbone re d'Etruria Ludovico I di Borbone re d'Etruria. - Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî ... Giovanni VI di Braganza re di Portogallo Figlio (Lisbona 1767 - ivi 1826) di Pietro III e di Maria I. Reggente di fatto dal 1792, e di diritto dal 1799, per la pazzia della madre, durante le guerre provocate dalla Rivoluzione francese rimase fedele all'alleanza inglese e dovette pertanto subire prima la cosiddetta "guerra degli aranci" con ...
Altri risultati per GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
  • Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
    Enciclopedia on line
    Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767 - Parigi 1851). Entrato (1784) a far parte delle guardie del corpo, raggiunse in breve i più alti gradi militari grazie all'appoggio della regina Maria Luisa, moglie di Carlo IV. Creato duca di Alcudia, nel 1792 ebbe la presidenza del Consiglio: concluse (1795) ...
  • Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, principe de la Paz y de Basano
    Dizionario di Storia (2010)
    Godoy y Alvarez de Faria Rios Sanchez Zarzosa, Manuel, principe de la Paz y de Basano Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, principe de la Paz y de Basano Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767-Parigi 1851). Raggiunse i più alti gradi militari grazie all’appoggio della regina ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali