• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTAVILLA, Goffredo d'

di Raoul Manselli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALTAVILLA, Goffredo d'

Raoul Manselli

Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello Unfredo, che aveva allora iniziato le ostilità contro Gisulfo, principe longobardo di Salerno, ed il di lui fratello Guido. Alla morte di Maugerio, l'A. ne ebbe i feudi, trasmessigli verso il 1054 dall'altro fratellastro Guglielmo detto del Principato, che li aveva a sua volta ottenuti in eredità. Divenuto in tal modo conte di Capitanata, trovò i suoi territori in preda alla rivolta; dovette perciò chiedere, per riconquistarli, l'aiuto di Roberto il Guiscardo, nei primi mesi del 1059. Ristabilito l'ordine, l'A,, che era uno dei più potenti signori dell'Italia meridionale per l'estensione dei suoi territori, volle ampliarli dalla parte degli Abruzzi, conquistando "Guillimacumi" (Guilmi, presso Gissi), così ponendo le premesse per l'ulteriore espansione.

Durante queste vicende morì, in data imprecisabile, certo prima del 1071.

Secondo il Breve Chronicon Nortmannicum,l'A. sarebbe morto nel 1063, ma questa mdicazione non è sicura, perché i cronisti dell'Italia meridionale e lo stesso Breve Chronicon hanno confuso vicende e date relative ai vari signori normanni di nome Goffredo.

Fonti e Bibl.: De rebus gestis Rogerii Calabriae et Sicilia e comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, auctore Gaufrido Malaterra,in Rer. Itahic. Script.2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 9, 16, 23; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia,LXXVI, pp. 206, 323, 324 (si avverta che lo stesso A. compare nell'Indice sotto tre esponenti diversi); Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti,a cura di A. Petrucci, Roma 1960, in Fonti per la Storia d'Italia,n. 98, p. XLIII; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile,Paris 1907, I, pp. 87, 148, 155, 179, 226; II, 185 (con altre indicazioni bibliografiche); C. Rivera, Le conquiste dei primi normanni in Teate, Penne, Apruzzo e Valva,in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria,s.3, XVI (1926), pp. 12 ss.

Vedi anche
Robèrto d'Altavilla signore di Loritello Robèrto d'Altavilla signore di Loritello. - Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ... Capitanata Regione della Puglia, corrispondente alla provincia di Foggia. Trae il nome dai funzionari (catapani) che l’amministravano in epoca bizantina. Ruggèro II re di Sicilia Ruggèro II re di Sicilia. - Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale (1123) intraprese una spedizione in Africa contro Mehedia. L'insuccesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • AMATO DI MONTECASSINO
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • NORMANNI
  • SICILIA
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali