• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOFFREDO da Viterbo

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOFFREDO da Viterbo

Raffaello Morghen

Poeta e cronista del sec. XII, nato intorno al 1120, morto a Viterbo nel 1191, è incerto se sia oriundo di Viterbo, oppure tedesco. Educato a Bamberga, fu cappellano e notaio di Corrado III, di Federico I, che accompagnò in quasi tutte le sue discese in Italia, e di Enrico VI.

Per esaltare l'imperatore egli compose il poema Gesta Friderici, in cui narra le imprese di Federico dal 1162 al 1181, quasi in continuazione della narrazione dell'anonimo bergamasco, senza però aggiungere nulla di nuovo al racconto di Ottone di Frisinga. Compose pure uno Speculum regum, arido catalogo genealogico di regnanti dall'età del diluvio in poi; ma il suo nome è specialmente legato alla compilazione di una grande cronaca universale, mista di prosa e di versi, intitolata prima Memoria saeculorum e poi Pantheon. Essa si estende dalle origini del mondo al 1186 ed è scritta con l'intento didattico-politico di mostrare l'eccellenza della monarchia. Fu a lui attribuito anche un carme sulla lotta fra Tancredi d'Altavilla ed Enrico VI, ma l'attribuzione non sembra legittima. L'opera di G. ha scarso valore come fonte storica, essendo spesso rozza e disordinata compilazione d'informazioni quasi mai attinte direttamente.

Bibl.: G. V., Opera, in Mon. Germ. hist., Script., XXII. Cfr. U. Balzani, Le cronache italiane del Medioevo, Milano 1900.

Vedi anche
Ugo Capèto re di Francia Ugo Capèto (fr. Hugues Capet) re di Francia. - Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due personaggi scoppiò un dissidio profondo. Morto Lotario ... Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ...
Altri risultati per GOFFREDO da Viterbo
  • Goffrédo da Viterbo
    Enciclopedia on line
    Cronista (Viterbo 1120 circa - ivi 1191); compiuti gli studî a Bamberga, divenne cappellano e notaio di Corrado III e dei suoi successori che seguì in numerose spedizioni, avendo spesso incarichi diplomatici. Precettore di Enrico VI, gli dedicò alcuni suoi scritti. Tra le opere, quasi tutte in versi, ...
  • GOFFREDO da Viterbo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo Gian Maria Varanini Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di rilievo dell'entourage imperiale svevo, autore di compilazioni storiche universali, che godettero di ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali