• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto

di Antonio Falce - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto

Antonio Falce

Iniziò la sua carriera politica intorno al 1025 come conte di Verdun e avvocato di enti pii nella Lotaringia superiore, del cui ducato fu investito poi da Enrico III. Salvo brevi periodi di tregua, dal 1044 sino alla morte (1069), fu ribelle contro i sovrani della Germania, spesso riuscendo a imporsi. Ebbe alleati e parenti, come anche avversarî, in Francia, nelle Fiandre, in Germania e in Italia. Distrusse o depredò città, palazzi regali e vescovili, cattedrali, castelli e beni privati: scomunicato, imprigionato, assolto, liberato, sconfitto o vittorioso, è sempre pronto a ricominciare daccapo, e cioè così a combattere contro l'imperatore riformista e a far impiccare gli eretici, come a circondarsi di cappellani simoniaci, a trescare con vescovi indegni o a trattare con l'antipapa Onorio II (Cadalo). Fratello di Stefano IX, parente di Leone IX, amico e sostenitore di altri papi o dei fautori di essi, tra cui Ildebrando da Sovana poi Gregorio VII; sposo in seconde nozze di Beatrice di Toscana (v.), diventò patrizio di Roma e signore, oltre che dei feudi lotaringi, della marca di Tuscia, di quella lombardo-emiliana, del ducato di Spoleto, della marca di Camerino e della Pentapoli, sì da essere in certi momenti il principe feudale più potente e il vero arbitro dell'impero. Fu un personaggio rappresentativo dei suoi tempestosi tempi. Fece sposare al figlio Goffredo il Gobbo la figliastra Matilde di Canossa (v.).

Bibl.: E. Dupréel, Hist. crit. de Godefroid le Barbut, duc de Lotaringie, marquis de Toscane, Bruxelles 1904; A. Falce, Docum. inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (sec. VII-XII), in Arch. stor. ital., disp. 3 del 1927, e 2 del 1928.

Vedi anche
detto il Nero Enrico III imperatore (ted. der Schwarze). - Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania nel 1028, mentre era ancora vivo il padre. Gli successe senza contrasti ... duca della Bassa Lorena Goffrédo conte di Buglione Goffrédo conte di Buglione (fr. Godefroy de Bouillon), duca della Bassa Lorena. - Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee di Verdun, Moray, ...
Vocabolario
barbuto
barbuto agg. [der. di barba1]. – Che ha una grande barba: un b. cappuccino; o semplicemente, che ha la barba: mento b.; la donna b., nei baracconi.
barba¹
barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali