• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRASSI, Goffredo

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Petrassi, Goffredo

Marta Tedeschini Lalli

Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, soprattutto nel periodo neorealista, un contributo quantitativamente limitato ma di grande rilievo per la qualità specifica delle sue colonne sonore. Collaborò con registi come Giuseppe De Santis, Pietro Nelli e Valerio Zurlini, introducendo anche la musica cinematografica nel quadro della propria ricerca linguistica, con una forte attenzione nei confronti dei repertori popolari italiani.

Dopo la prima formazione musicale tra i pueri cantores di San Salvatore in Lauro a Roma, esperienza che avrebbe lasciato tracce importanti nella maturazione del suo percorso artistico, studiò con A. Bustini e V. Di Donato privatamente e presso il Conservatorio di Santa Cecilia dove si diplomò in composizione e in organo. Di questi anni è la Partita per orchestra (1932), prima opera a raggiungere notorietà internazionale. Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia (1937-1940) e direttore artistico dell'Accademia filarmonica romana (1947-1950), dalla fine degli anni Trenta fu docente di composizione al Conservatorio di Roma, alla cattedra di perfezionamento dell'Accademia di Santa Cecilia (1960-1978), alla Chigiana di Siena, nonché al Mozarteum di Salisburgo e al Berkshire Music Center di Tanglewood negli Stati Uniti.

Insieme agli altri compositori della sua generazione, diede un contributo fondamentale allo sviluppo di un linguaggio musicale specificamente novecentesco, attraverso una personale, sofferta ricerca alla quale non abdicò mai. Con le tradizioni musicali, a partire da quelle, tanto importanti per l'Italia, del teatro lirico e della musica sacra, si aprì per P. un costante confronto dialettico, che egli estese a comprendere anche i repertori popolari e i cui esiti sono rilevabili in qualche misura nella musica per film. Particolarmente intenso fu, a partire dal Salmo IX (1936), il ricorso alla musica vocale e corale, elaborata come quella strumentale in costruzioni architettoniche complesse e di vasto respiro. Nel suo repertorio assumono particolare rilievo gli otto Concerti per orchestra, scritti tra il 1934 e il 1972.Nei lavori per il cinema, inaugurati nel 1948 con i documentari La creazione del mondo di Corrado Pavolini e Lezione di geometria di Vittorio Sabel e Leonardo Sinisgalli, P. impiegò alcuni importanti elementi della propria ricerca artistica. I risultati più significativi arrivarono l'anno seguente con Riso amaro (1949) di De Santis; per questo capolavoro del Neorealismo P. riuscì infatti a integrare efficacemente il lavoro di ricerca sui canti popolari delle mondine con brani composti ex novo, che sfruttano efficacemente il valore drammaturgico di alcune soluzioni espressive già sperimentate nei lavori giovanili ‒ in particolare nell'impiego dei ritmi e dei timbri. L'uso del canto popolare ritorna nelle sue due partiture successive, per Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di De Santis, dove i brani del repertorio folclorico sono inseriti in un commento musicale che appare talvolta estraneo al contesto della vicende, e per La pattuglia sperduta (1954) di P. Nelli, altro film di ambientazione contadina. Dopo aver lavorato a Le avventure di Cartouche (1954) di Steve Sekely e Gianni Vernuccio, P. abbandonò il cinema per alcuni anni, fino a quando Valerio Zurlini lo chiamò a collaborare a Cronaca familiare (1962), tratto da un racconto autobiografico di V. Pratolini, incentrato sulla storia di due fratelli, rievocata dall'uno dopo la morte dell'altro, che P. commentò con partecipazione emotiva ed efficacia drammaturgica, contribuendo al successo del film. Questa colonna sonora sarebbe anche stata l'ultima del compositore per il cinema di finzione; nel 1964 scrisse le musiche per il documentario La porta di S. Pietro di Manzù di Glauco Pellegrini e Carlo Levi, mentre l'anno successivo compose una colonna sonora per il kolossal La Bibbia (1966) di John Huston, che fu però rifiutata dal regista, il quale affidò poi le musiche al giapponese Mayzumi Toshiro.

Bibliografia

M. Magaldi, Goffredo Petrassi e le musiche per film, in "Rivista del cinematografo", aprile 1964; L. Lombardi, Conversazioni con Petrassi, Milano 1980; J. Weissmann, Goffredo Petrassi, Milano 1980.

Vedi anche
Luigi Dallapìccola Dallapìccola, Luigi. - Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi (1934) e poi esplorando vari generi, dai canti per coro e orchestra all'opera, ... Aldo Clemènti Clemènti, Aldo. - Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana costituiscono i punti di partenza del suo iter compositivo, come testimoniano ... Bruno Madèrna Madèrna, Bruno. - Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del repertorio ... Franco Donatóni Donatóni, Franco. - Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, lo fecero approdare, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO
  • LEONARDO SINISGALLI
  • GIUSEPPE DE SANTIS
  • CORRADO PAVOLINI
Altri risultati per PETRASSI, Goffredo
  • PETRASSI, Goffredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui nacquero Flavio, Alfonsina (in Gallo), Regina (in Guadagnoli), Antonietta (in Spiombi), Angelina , Fidea (in Cesolini). L’economia ...
  • Petrassi, Goffredo
    Enciclopedia on line
    Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1976; membro onorario delle maggiori istituzioni musicali del mondo, ...
  • PETRASSI, Goffredo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Raoul Meloncelli (App. II, II, p. 530) Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio di S. Cecilia (1939-60), dal 1960 al 1978 ha tenuto la cattedra di perfezionamento in Composizione all'Accademia di ...
  • PETRASSI, Goffredo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) al Conservatorio di Santa Cecilia ove si diplomava in composizione nel 1932 e in organo l'anno seguente. Nel 1937 ...
Vocabolario
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
pètro-
petro- pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali