• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PETRASSI, Goffredo


Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) al Conservatorio di Santa Cecilia ove si diplomava in composizione nel 1932 e in organo l'anno seguente. Nel 1937 ebbe la carica di sovrintendente dell'Ente autonomo La Fenice in Venezia, carica che lasciò nel 1940 per assumere una cattedra di composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Nello stesso anno gli fu conferito, per il suo Salmo IX, il premio di San Remo per la musica sinfonica e corale.

Giunto già con la Partita del 1932 a buona notorietà, il P. sapeva, con cotesto Salmo IX, del 1936, meritarsi non solo presso i competenti ma anche presso il pubblico, d'Italia e di fuori, largo e fervido interessamento. Nei detti lavori, e poi specialmente nel Magnificat, nel Coro di morti, nel Don Chisciotte, la musica del P. è infatti tra quelle in cui le istanze di pensiero e di linguaggio del mondo odierno meglio riescono a risolvere il loro travaglio in lirica concretezza di rappresentazione.

Composizioni: Tre liriche antiche italiane, per canto e pianoforte, 1929; Sinfonia, siciliana e fuga per quartetto, 1929; Divertimento per orchestra, 1930; Ouverture da concerto, per orch., 1931; Passacaglia, orch., 1931; Tre cori per piccola orch., 1932; Partita, orch., 1932; Introduzione e allegro, violino con 11 strumenti, 1932; Toccata, pianoforte, 1933; Preludio, aria e finale, violoncello e pianoforte, 1933; Concerto, orch., 1934; Benedizione (dalla Genesi), canto e pianoforte, 1934; Salmo IX, coro e orch., 1934-36; Lamento d'Arianna (testo di L. de Libero), canto e pianoforte, 1936; Concerto, pianoforte e orch., 1936-39; Magnificat, soprano, coro e orch., 1939-40; Coro di morti (testo di G. Leopardi) madrigale drammatico per voci virili, ottoni, 3 pianoforti, contrabassi e percussione, 1940-41; Due liriche di Saffo (trad. di S. Quasimodo), canto e strumenti, 1941; Quattro inni sacri, canto e organo, 1942; La follia di Orlando, balletto in tre quadri, 1942-43; Invenzioni, pianoforte, 1944; Tre liriche (testi di G. Leopardi, U. Foscolo, E. Montale) canto e pianoforte, 1944; Don Chisciotte, "ritratto coreografico" (balletto su trama di A. M. Milloš, 1945); Il Cordovano, opera in un atto (da M. Cervantes), 1946-48; Sonata, per clavicembalo con 10 strumenti, 1948.

Bibl.: F. D'Amico, G. Petrassi, Roma 1942.

Vedi anche
concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. 1. Cenni storici Lo sviluppo storico del concerto come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana ... Luigi Dallapìccola Dallapìccola, Luigi. - Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi (1934) e poi esplorando vari generi, dai canti per coro e orchestra all'opera, ... Aldo Clemènti Clemènti, Aldo. - Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana costituiscono i punti di partenza del suo iter compositivo, come testimoniano ... Bruno Madèrna Madèrna, Bruno. - Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del repertorio ...
Tag
  • SCHOLA CANTORUM
  • CLAVICEMBALO
  • VIOLONCELLO
  • PASSACAGLIA
  • PIANOFORTE
Altri risultati per PETRASSI, Goffredo
  • PETRASSI, Goffredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui nacquero Flavio, Alfonsina (in Gallo), Regina (in Guadagnoli), Antonietta (in Spiombi), Angelina , Fidea (in Cesolini). L’economia ...
  • Petrassi, Goffredo
    Enciclopedia on line
    Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1976; membro onorario delle maggiori istituzioni musicali del mondo, ...
  • PETRASSI, Goffredo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Petrassi, Goffredo Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, soprattutto nel periodo neorealista, un contributo quantitativamente limitato ma di grande rilievo ...
  • PETRASSI, Goffredo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Raoul Meloncelli (App. II, II, p. 530) Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio di S. Cecilia (1939-60), dal 1960 al 1978 ha tenuto la cattedra di perfezionamento in Composizione all'Accademia di ...
Vocabolario
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
pètro-
petro- pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali