• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLDI

di Georges Montandon - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLDI

Georges Montandon

. Tribù di 4-5000 individui, insediata sulle rive del corso medio dell'Amur nei pressi di Chabarovsk e a monte di essa, e in passato diffusa anche fra i monti Sichota Alin fra la costa e ; l fiume Ussuri. Fanno parte del popolo dei Tungusi, e dal punto di vista somatico, come da quello linguistico ed etnografico, sono piuttosto mongoloidi che veri mongoli. I loro mantelli, p. es., a ricami colorati su tela biancastra, mostrano disegni del tutto simili a quelli dei Ghiliaki, motivi che richiamano d' altra parte quelli degli Ainu; e sono quindi assai diversi dai mantelli dei Buriati mongoli, composti di più pezzi (maniche, corpetto, sottana) di colori vivaci e diversi, senza ricami.

Bibl.: P. Šimkevič, Nekorotorye momenty iz žizni Gol′dov (Quadri della vita dei Goldi), Mosca; K. W. Arsenjew, In der Wildnis Ost-Sibiriens, Forschungsreisen im Ussurigebiet, Berlino 1924.

Vedi anche
Tungusi (russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei Tungusi: gli Oroci, gli Oroki, i Goldi, i Lamuti, i Manciù. ● Sono tradizionalmente cacciatori di foresta e ... Buriati (russo Burjaty), Repubblica autonoma dei Situata nella Siberia orientale è una delle suddivisioni amministrative della Russia (351.300 km2 con 969.000 ab. nel 2005). Capitale e centro commerciale più importante è Ulan-Ude. Il suo territorio è attraversato dai Monti Iablonovi. Fiumi principali sono il ... Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... Amur Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle acque. Si forma per la confluenza dello Šilka (530 km, di cui 370 navigabili), che nasce dal versante ...
Altri risultati per GOLDI
  • Goldi
    Enciclopedia on line
    Una delle minoranze cinesi di più modeste dimensioni, nota anche con l’etnonimo di Hezhen. Vivono nel bacino del basso Amur. In origine pescatori e raccoglitori, sono oggi prevalentemente agricoltori, allevatori e commercianti di pesce. I G. parlano una lingua manciù-tungusa. La popolazione subì un ...
Vocabolario
gold standard
gold standard ‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...
gold point
gold point ‹ġóuld pòint› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente, nel linguaggio econ., a punto dell’oro o punto metallico (v. metallico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali