• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛OMĀN, Golfo di

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

‛OMĀN, Golfo di (A. T., 84-85; 91)

Giuseppe Caraci

È il tratto di mare immediatamente a E. dello Stretto di Hormūz, e viene detto tanto Baḥr ‛Omān, quanto Baḥr al-Hind (ma sarebbe più corretto chiamarlo canale). Il limite orientale può essere fissato in una linea congiungente il Capo Hadd (Rās al-Ḥadd), all'estremità E. dell'Arabia, con la foce del Däsht nel Belūcistān (o col Capo Giunri, che la chiude a E.): il golfo avrebbe così una lunghezza di circa 550 km. da O. a E. e una larghezza che da 63 km., quanti ne misura nello Stretto, giunge a oltre 300, tra i due punti estremi sopra accennati. Anche la profondità va regolarmente crescendo verso l'oceano libero, e tocca il massimo (3694 m.) poco a N. di Mascate; l'andamento delle isobate si mantiene in complesso parallelo al decorso delle due rive. Queste hanno in comune varî caratteri: ristrettezza, o addirittura mancanza, di cimosa litoranea; più o meno elevati rilievi alle spalle, che le isolano dall'interno delle regioni delle quali dovrebbero rappresentare lo sbocco al mare; clima del pari eccessivo con fortissimi calori estivi (medie di luglio superiori ai 32°) e scarse precipitazioni; vegetazione stepposa o desertica; rado popolamento e nuclei abitati essenzialmente costieri (Masqaṭ, Maṭraḥ, Khabūrah sul lato meridionale; Giāsk e Ciahbar su quello opposto). Il golfo è percorso da una corrente calda, che ne lambisce l'orlo settentrionale, penetrando poi nel Baḥr-Fārs. La scarsa importanza economica di questa zona è messa in evidenza anche dal fatto che le sole linee di navigazione che la interessano sono quelle dirette al Golfo Persico, che però non vi fanno scalo, eccetto che a Giāsk e a Mascate, punti di partenza di due cavi sottomarini inglesi.

Bibl.: Schott, Geographie des Persischen Golfes und seiner Randgebiete, in Mitt. geogr. Gesellsch. Hamburg, XXXI (1918).

Vedi anche
Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Mascate (arabo Masqaṭ; ingl. Muscat) Città (621.000 ab. nel 2007), capitale del sultanato di Oman. Sorge presso una spaziosa baia del Golfo di Oman; il suo porto (Matrah) è fra i migliori della costa, all’entrata del Golfo Persico. Aeroporto internazionale (Seeb), a circa 30 km a O della capitale. La città svolge ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Mare Arabico La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel ...
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali