• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPENCER, Golfo di

di Claudia MERLO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPENCER, Golfo di (A. T., 166-167)

Claudia MERLO

Si apre sull'Oceano Indiano, nella costa dell'Australia meridionale, addentrandovisi, con forma triangolare e direzione di NNE., per 360 km. dalla Neptune Island, uno degli isolotti (il più ampio è Thistle Island) che sorgono. presso l'imboccatura, fino a Port Augusta, vertice estremo del golfo; l'imboccatura è larga circa 90 km. La costa occidentale, formata dalla Penisola di Eyre, che divide il golfo dalla Gran Baia Australe, è alquanto uniforme; la costa orientale è più frastagliata: a S. essa è formata dalla Penisola di Yorke, che termina al Capo Spencer e divide il Golfo di Spencer da quello di S. Vincenzo.

Al di là di questo s'innalzano i Monti Lofty, i quali formano l'estremità meridionale dei Monti Flinders e fanno parte delle alteterre orientali australiane. Una sessantina di km. a N. del fondo del Golfo di Spencer si stende il Lago Torrens, al quale il golfo è riallacciato da una depressione paludosa e col quale comunicava certamente in passato. Insieme con il Lago Torrens e con il Golfo di San Vincenzo, il Golfo di Spencer forma appunto la "vallata sudaustraliana", antico golfo terziario, che rappresenta una frattura formatasi fra i monti Flinders a E. e la scarpata del grande penepiano di rocce antiche a O. Le località principali che si affacciano alle rive del Golfo di Spencer sono: Port Augusta, in fondo ad esso, stazione della grande ferrovia Perth-Kalgoorlie-Peterborough-Adelaide; Port Pirie, Wallaroo, Moonta, Port Broughton sulla costa orientale, raggiunti da tronchi ferroviarî che si diramano dalla linea suddetta; all'estremità SO. Port Lincoln, che alcuni tronchi ferroviarî mettono in comunicazione con l'interno della Penisola di Eyre.

Vedi anche
Edward John Eyre Eyre ‹èë›, Edward John. - Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato ... Matthew Flinders Flinders ‹flindëʃ›, Matthew. - Navigatore (Donington, Lincolnshire, 1774 - Londra 1814). Recatosi in Australia (1795) con G. Bass, esplorò le coste sud-occidentali del continente (1797) e compì il periplo della Tasmania dimostrando l'esistenza dello stretto detto poi di Bass (1798). Intraprese quindi ... Australia Meridionale (ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. Nella sezione occidentale, confina con il Gran Deserto Vittoria; la sezione orientale, include la ... Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ...
Vocabolario
spencer
spencer 〈spènsë〉 s. ingl. [dal nome di G. J. Spencer, uomo politico e bibliofilo ingl. (1758-1834)] (pl. spencers 〈spènsë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Giacca di tessuto pesante in uso nell’esercito italiano e nella Marina dalla metà...
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali