• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

goliardica

di Marcello Aurigemma - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

goliardica, poesia

Marcello Aurigemma

Difficile appare stabilire con certezza se e quale influsso la poesia g. abbia esercitato su Dante. Alla poesia g., oltre che a fonti classiche e filosofiche, è stato collegato (Marigo) il passo del De vulg. Eloq. sulla venus (II II 8-10): ... dicimus illud esse maxime delectabile quod per praetiosissimum obiectum appetitus delectat; hoc autem venus est.

Nel Fiore le derivazioni sono più evidenti, soprattutto se si volga l'attenzione ad alcune espressioni di Falsembiante, là dove afferma che di buon morselli i' si m'empio la pancia, / e, se si truova al mondo di buon vino, / e' convien ch'i' me ne empia lo bolino (Cv 1-3); mentre più oltre lo stesso Falsembiante, che presenta del resto, soprattutto nel sonetto CXX, tipici caratteri e discorsi da scansafatiche girovago, dichiara apertamente: tropp'è gran noia l'andar travagliando! / Megli'amo stare davante adorando / ched i' a lavorar m'affaticasse. / Ché 'l lavorar sì non mi può piacere, / ned a ciò consentir non mi poria, / ché molte volte fallarei in dolere. / Più amo il manto di Pappalardia / portar, perciò che gl'è maggior savere, / ché di lui cuopr'io mia gran rinaldia (CXX 6-14).

Più oltre ancora lo stesso Falsembiante dichiara che si può acquistare il suo amore donandogli animali che possan costituire cibi prelibati. E si vedano ancora nella stessa opera il personaggio di ‛ Venus ' e gli spunti antiecclesiastici. È anche possibile che D., come già precedentemente Pier della Vigna e Buoncompagno da Signa, inserendo negli scritti sicuramente a lui attribuibili spunti antiecclesiastici, abbia prestato orecchio anche ad analoghi spunti della poesia goliardica.

Vocabolario
goliàrdico
goliardico goliàrdico agg. [der. di goliardo] (pl. m. -ci). – 1. Dei goliardi medievali: canti g., le poesie latine scritte e cantate, fra il sec. 10° e il 13°, dai goliardi, i cui motivi principali erano l’esaltazione dell’amore, della...
goliardìa
goliardia goliardìa s. f. [der. di goliardo]. – L’insieme dei goliardi: la g. italiana, la g. pisana; anche, il complesso delle abitudini e dei comportamenti dei goliardi, cui tradizionalmente si è attribuita, spec. nel passato, una consuetudine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali