• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOMEL′

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GOMEL′ (o Homel′; XVII, p. 500)

Pietro MARAVIGNA

La posizione geografica di Gomel′, in relazione agli obiettivi strategici dei belligeranti durante la seconda Guerra mondiale, ha dato a questa località un'importanza militare di primo ordine; importanza accresciuta dal fatto che essa costituiva uno dei principali capisaldi della linea fortificata "Stalin", che in quel tratto seguiva la riva sinistra del Dnepr.

Gomel', infatti, fu indicata al gruppo delle armate tedesche von Boch operante nel settore centrale, come l'obiettivo principale per la rottura della linea fortificata predetta e per il conseguente forzamento del fiume. Essa fu il centro di una grande battaglia di rottura e cadde nelle mani dei Tedeschi il 22 luglio 1941; il Dnepr fu passato nelle immediate vicinanze nei primi giorni dell'agosto, e i Tedeschi vi costituirono un'ampia testa di ponte, dalla quale mossero per l'offensiva del settembre. Gomel′ restò in possesso dei Tedeschi, che ne fecero una grande base, sino alla controffensiva generale sovietica del 1943 ed il 26 novembre di quell'anno fu riconquistata dai Russi, dopo una battaglia durata più di un mese e che proprio in quel settore assunse violenza eccezionale.

Vedi anche
Orël Orël Città della Russia (319.054 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 137 m s.l.m. sul fiume Oka, nel punto di incrocio delle linee ferroviarie Mosca-Kursk e Gomel-Varsavia. Industrie meccaniche, alimentari e delle calzature. ● Fu fondata sotto il regno dello zar Ivan il Terribile, ... Brjansk Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo ... Beresina (russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, nasce nei pressi di Dokšicy, ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′).  ● La Beresina è famosa per il passaggio di Carlo XII di Svezia, avvenuto presso Borisov nel 1708, e ... Italo Garibòldi Garibòldi, Italo. - Generale italiano (Lodi 1879 - Roma 1970). Governatore militare di Addis Abeba nel 1936, fu poi capo di stato maggiore delle forze armate dell'AOI. Nel 1940 divenne vicecomandante delle truppe dell'Africa settentr.; dopo il rimpatrio di R. Graziani, fu governatore e comandante superiore ...
Altri risultati per GOMEL′
  • Gomel´
    Enciclopedia on line
    ´ (o Homel´) Città della Bielorussia (481.500 ab. nel 2006), sulla riva destra del Sož, affluente navigabile del Dnepr, in una regione di paludi e boschi. È capoluogo dell’oblast´ omonima (40.400 km2 con 1.468.600 ab. nel 2008). Situata all’incrocio di importanti vie di comunicazione ferroviarie e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali