• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOMERA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOMERA (A. T., 109-110-111)

Riccardo Riccardi

Una delle isole Canarie (v.), situata a SO. di Teneriffa e a NE. di Ferro, tra 28° 1′ e 28° 10′ N. e tra 17°6 e 17° 21 ′ O. Ha forma press'a poco ellittica (lunghezza, 26 km.; larghezza massima, 17 km.) e copre una superficie di 378 kmq. È montuosa, e costituita completamente da rocce vulcaniche (trachiti, fonoliti, labradoriti, basalti); tutti i crateri sono stati distrutti dall'erosione, che ha scavato nei fianchi delle montagne valli strette e profonde (barrancos). La cima più elevata è l'Alto de Garajonay (1372 m.). Il clima di Gomera è assai dolce: si hanno 10-15°, in media, nel dicembre e nel gennaio, e 28-29° nel luglio e nell'agosto. Le piogge sono scarse, ma l'acqua non manca. Gli abitanti (22.870 nel 1920) coltivano specialmente cereali, patate, lino, pomidoro e banani. Assai estesi sono tuttora i boschi. Capoluogo dell'isola, che costituisce un partido judicial della provincia di Santa Cruz de Tenerife, è S. Sebastián (4833 ab.), con un piccolo porto.

Vedi anche
Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ long. O. Le isole maggiori sono da E a O: Lanzarote (806 km2), Fuerteventura (1659 km2), Gran ... Lanzarotto Malocèllo Malocèllo, Lanzarotto (Lancellotto). - Navigatore (sec. 14º) di origine genovese; al suo nome è intitolata un'isola delle Canarie nella carta nautica di Angelino Dulcert (1339). Poco o nulla è noto di lui, ma pare che avesse raggiunto l'isola, detta tuttora Lanzarote, nell'ultimo decennio del sec. 1... Tenerife Isola delle Canarie (1929 km2 con 899.833 ab. nel 2008), compresa nella prov. di Santa Cruz de Tenerife, al centro dell’arcipelago, fra Gran Canaria (a E) e Gomera (a O). Capoluogo Santa Cruz de Tenerife. Come le altre isole dell’arcipelago, è di origine vulcanica. Nella sua sezione più ampia (quella ... Santa Cruz de Tenerife Città dell’isola di Tenerife (221.956 ab. nel 2008), nelle Canarie, capoluogo della provincia omonima, situata in un magnifico porto naturale della sponda nord-orientale dell’isola. Centro commerciale. Raffinerie di petrolio. Molto sviluppato il turismo. ● La provincia di Santa Cruz de Tenerife (3381 ...
Altri risultati per GOMERA
  • Gomera
    Enciclopedia on line
    Isola dell’arcipelago delle Canarie (352 km2 con 30.000 ab. circa), 35 km a O di Tenerife. Di natura vulcanica, ha forma tondeggiante con montagne che raggiungono nell’Alto de Garajonay i 1484 m. Centro e porto principale San Sebastián de la G. (9000 ab. circa). Produce ed esporta banane e ortaggi. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali