• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOMES LEAL, Antonio Duarte

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOMES LEAL, Antonio Duarte

José Pereira Tavares

Poeta portoghese, nato nel 1849 a Lisbona, dove mori nel 1921. Il G. L. fu un irregolare nella vita e nell'arte: autodidatta, disordinato e ribelle, negò e combatté tutte le autorità politiche e religiose, e contro troni e altari usò la sua critica sarcastica e demolitrice.

Egli rispecchia con violenta ed esasperata sensibilità le correnti razionaliste e pessimistiche della sua epoca, e di questa riflette anche quell'irrequieta alternativa di irreligioso realismo e di romantico misticismo; negli ultimi anni si convertì al cattolicesimo, pur serbando sempre la sua intransigente aggressività e quel suo spirito amaro e insoddisfatto.

Nella sua prima opera, Claridades do Sul (1875), il G. L. s'ispira alla poesia rivoluzionaria, satirica e realistica di Guerra Junqueiro: democratico, repubblicano e irreligioso, ha tuttavia delle aspirazioni misticizzanti, che finiranno col prevalere attraverso le violente e amare oscillazioni della Fome de Camões (1880), scritta in occasione del centenario del poeta; della Historia de Jesus (1883), condotta, a differenza delle altre opere, con un linguaggio semplice e commosso; dell'Anti-Christo (1884; nuova redazione, 1908), rivolta contro il mondo moderno e contro la sua falsa civiltà e il suo mortificante materialismo: Tolstoi, Huysmans, Goethe sono le fonti messe largamente a profitto, fino alla Fim dum mundo (1900), piena di profetica e altisonante oratoria, e alla Mulher de luto (1905), dove il G. L. tenta un'interpretazione spiritistica della vita e dell'oltretomba. Complessivamente il travaglio del suo spirito si esaurisce in una foga verbale, maledica e scomposta, e la sua poesia si rivela, una volta superate le circostanze politiche e sociali del tempo, troppo declamatoria e sonora, più polemica che lirica.

Bibl.: F. de Figueiredo, Hist. da litt. realista, 2ª ed., Lisbona 1924.

Vedi anche
Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Altri risultati per GOMES LEAL, Antonio Duarte
  • Leal, António Duarte Gomes
    Enciclopedia on line
    Poeta portoghese (Lisbona 1848 - ivi 1921). Con Claridades do Sul (1875) accentuò il realismo poetico della corrente facente capo a Gonçalves Crespo e Junqueiro. La História de Jesus para as criancinhas lerem (1883) è di semplice e naturale impostazione, mentre in O Anti-Cristo (1886; rielaborato nel ...
Vocabolario
leale
leale agg. [dal fr. ant. leial, mod. loyal, che è il lat. legalis «legale»]. – Di persona che parla e agisce con sincerità e franchezza, che ha vivo il sentimento dell’onore e rifugge così dalla finzione come dal tradimento: uomo, amico,...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali