• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gonartrite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

gonartrite


Infiammazione dell’articolazione del ginocchio. I componenti strutturali del ginocchio, la più grande articolazione del corpo umano, sono i condili femorali e tibiali (estremità delle due ossa lunghe dell’arto inferiore che convergono nel ginocchio stesso), la rotula, i menischi (laterale e mediale), i legamenti e i tendini, necessari a conservare nella corretta posizione le parti dell’articolazione, e la capsula articolare con la membrana sinoviale (avvolgenti il complesso articolare e contenenti un liquido che riduce la generazione di attrito e ammortizza i traumi). I processi infiammatori, con causa batterica, virale o di altra natura, possono interessare tutte le componenti dell’articolazione del ginocchio e causare diversi tipi di danno: tipico processo infiammatorio nel ginocchio è la g. in corso di artrite reumatoide, causata da processi autoimmuni che convergono sulla membrana sinoviale e portano a danni di natura erosiva. In corso di g., l’articolazione appare dolente, arrossata, di temperatura aumentata, di volume accresciuto per edema, con più o meno marcate limitazioni nel movimento. Le indagini endoscopiche hanno permesso sostanziali progressi sia nella diagnostica (prelievi per esami istologici), sia per compiere atti chirurgici mirati (➔ artroscopia).

Vocabolario
gonartrite
gonartrite s. f. [comp. di gon- e artrite]. – Nel linguaggio medico, infiammazione dell’articolazione del ginocchio.
gonilite
gonilite (o gonite) s. f. [der. del gr. γόνυ «ginocchio»]. – In medicina, sinon. di gonartrite, ma usato in partic. per indicare la forma tubercolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali