• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONDI

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONDI

Roberto Palmarocchi

. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne capostipite quell'Orlando di Bilicozzo che nel 1197 faceva parte del consiglio del comune. La famiglia trasse il suo cognome da un bisnipote di costui, Gondo di Ricovero, che troviamo tra i firmatarî di un trattato della Repubblica fiorentina, con Genova (1241). Di parte ghibellina, i G. dovettero intorno al 1256 lasciare la città; riammessi dopo Montaperti, furono di nuovo esiliati dopo la battaglia di Benevento. La pace del cardinal Latino li restituì alla patria, ma escludendoli dalle magistrature. Solo nel 1351 furono abilitati agli uffici; ma poco dopo furono ammoniti come sospetti dai Capitani di Parte. Questo loro ghibellinismo impedì ai G. di partecipare alle cariche pubbliche: ottennero la prima volta il priorato nel 1438, ma tiepidi sostenitori dei Medici, dovettero anche nel sec. XV stare in disparte.

Da Geri di Cozzo di Gondo, che fu tra quelli che nel 1342 giurarono in Pisa fedeltà al duca d'Atene, nacque Simone, ammonito nel 1358. Coi due figli di quest'ultimo, Lionardo e Salvestro, la famiglia si bipartì in due rami. Del ramo di Salvestro sono da ricordare: Bernardo di Carlo (1462-1539) che fu gonfaloniere di giustizia nel 1525, senatore nel 1532; Bartolomeo di Bernardo (1492-1577), commissario generale nella guerra di Pisa, senatore nel 1577; Lorenzo di Anton Francesco (1551-1621), scudiere di Francesco II, più volte ambasciatore, senatore nel 1600; Filippo di Giovan Battista che si stabilì a Lione e fece parte del consiglio di Enrico III; Giovan Battista di Alessandro (1589-1664), gran cancelliere dell'ordine di S. Stefano, ambasciatore residente alla corte di Francia dal 1624 al 1636, inviato a Roma per il conclave del 1641, a Venezia nel 1643, primo segretario e consigliere di stato di Ferdinando I; Ferdinando Alessandro di Giovan Battista (1639-1713), inviato straordinario a Isabella d'Orléans, coppiere di Violante di Baviera. La discendenza di Salvestro si estinse nel sec. XVIII.

Il ramo di Lionardo ebbe maggiore importanza, perché la sua discendenza si è perpetuata in Firenze, e soprattutto perché una sua propaggine generò i G. di Francia, i quali esercitarono quivi una funzione politica assai vasta. Lionardo ebbe due figli: Giuliano il Vecchio (1421-1501), che fu più volte dei Signori, e al quale si deve la costruzione del palazzo familiare in Firenze, iniziato nel 1488 su disegno del Sangallo; e Antonio (nato nel 1443). Dei figli di Antonio, Bernardo (1482-1539) diede origine alla doppia linea dei G. tuttora esistenti in Firenze; Guidobaldo detto Antonio (1468-1574) fu il capostipite del ramo francese. Trasferitosi a Lione per ragioni di commercio, vi sposò Maria Caterina di Pierrevive e fu chiamato alla Corte da Caterina de Medici che gli donò la baronia di Perron. Dei suoi figli si ricordano: Alberto (1522-1602) sposo di Claudia Caterina di Clermont-Dampierre, vedova di Giovanni barone di Retz, la quale portò ai G. le ricchezze e i titoli dei Retz. Alberto godé molta autorità alla corte e fu maresciallo di Francia. Nel 1581 la baronia di Retz fu elevata a ducato, e aggiuntole in seguito il marchesato di Belle-Isle; Pietro (1533-1616) vescovo e cardinale, ambasciatore a Roma nel 1595; Carlo (1536-1574) che fu aio di Carlo IX, generale delle galere e marchese de la Tour. Alberto ebbe diversi figli, fra i quali Enrico (1572-1622) vescovo di Parigi e cardinale, nel 1619 primo ministro di stato; Giovan Francesco (1584-1654), che successe al fratello nel vescovado di Parigi; Filippo Emanuele (1581-1662) conte di Joigny, generalissimo delle galere. Dei figli di quest'ultimo, Pietro (1602-1676) successe al padre nel comando delle galere e combatté alla Rochelle, e Giovan Francesco Paolo è celebre nella storia come cardinale di Retz (v. retz). Pietro lasciò una sola figlia Paola Francesca, la quale portò i titoli e le ricchezze dei Retz nella famiglia del marito, Francesco Emanuele di Blanchefort de Bonne de Créquy, duca di Lesdiguières.

Bibl.: Corbinelli, Histoire généalogique de la Maison de Gondi, Parigi 1705; De la Chenaye-Desbois, Dictionnaire de la noblesse, Parigi 1770 segg.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano 1930, s.v.

Vedi anche
Alberto Góndi Góndi, Alberto. - Militare e diplomatico (1522-1602), della famiglia fiorentina dei Gondi, Alberto, al servizio della Francia. Figlio di Guidobaldo detto Antonio, sposò nel 1565 Claudia Caterina di Clermont-Dampierre, ereditando così la contea di Retz; fu poi ambasciatore in Inghilterra (1572), maresciallo ... Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda è formato da un insieme di altopiani, fra i quali i due ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
Altri risultati per GONDI
  • Góndi
    Enciclopedia on line
    Famiglia fiorentina, le cui origini risalgono a un Orlando di Bilicozzo, membro nel 1197 del consiglio del comune, e al suo bisnipote Gondo di Ricovero, menzionato in un documento del 1241. Ghibellini, e perciò banditi più volte, i G. nella seconda metà del Trecento si divisero in due rami coi due figli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali