• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONFALONIERE

di Bernardino Barbadoro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONFALONIERE

Bernardino Barbadoro

. Come custode del gonfalone del Comune, ebbe vario significato nella costituzione comunale, specie delle città toscane.

In queste si hanno i gonfalonieri di compagnia e il gonfaloniere di giustizia. I primi furono ordinati a Firenze nella costituzione del Primo Popolo (1250), attribuendosi a essi il comando delle compagnie armate del popolo, militarmente organizzato secondo le circoscrizioni topografiche. In seguito codesti gonfalonieri, unitamente ai Buonomini, costituirono a Firenze i cosiddetti collegi, che insieme coi priori delle Arti formavano quell'organo centrale di governo che fu la Signoria. Il gonfaloniere di giustizia, nella costituzione fiorentina poi imitata in altri comuni, cominciò l'anno 1289, come capitano di mille armati "a difesa del popolo e dei rettori contro la violenza de' Grandi"; ma il suo ufficio ebbe precisa definizione con gli Ordinamenti di giustizia (1293), che ne fecero il capo del collegio dei priori. In pubblico parlamento riceveva "il gonfalone dell'arme del popolo, con la croce rossa in campo bianco", e alla testa dei mille armati vegliava all'esecuzione degli Ordinamenti di giustizia. Istituito nel 1306 un proprio magistrato con quelle più specifiche attribuzioni militari (l'esecutore degli Ordinamenti di giustizia), il gonfaloniere di giustizia rimase il capo del governo civile, e durò a Firenze quanto la costituzione repubblicana. Col principato, fino a tempi recenti quando sottentrarono i sindaci, i gonfalonieri, perduto l'attributo della giustizia, rimasero a capo dei magistrati della comunità. Vuolsi ricordare anche il gonfaloniere della Chiesa, titolo di dignità altissima che i pontefici concessero a personaggi benemeriti della Santa Sede, con l'obbligo di difenderne le ragioni e i diritti.

Bibl.: I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, 2ª ed., Firenze 1905; G. Rezasco, Dizionario del linguaggio storico e amministrativo, Firenze 1881.

Vedi anche
gonfalone Stendardo del Comune medievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose. ● Il gonfaloniere era il magistrato che aveva in custodia il gonfalone del Comune. La parola passò poi a indicare specifiche ... Rinaldo Àlbizzi Àlbizzi, Rinaldo. - Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. ... Giovanni di Bicci de' Mèdici Mèdici, Giovanni di Bicci de'. - Banchiere e uomo politico fiorentino (n. 1360 - m. 1429). Figlio di Averardo detto Bicci, fu il vero preparatore della potenza politica della sua casa. Dedito alla mercatura e al cambio, curando come banchiere gli interessi della Chiesa, costituì un'immensa fortuna; più ... Mèdici, Piero de', detto il Gottoso Mèdici, Piero de', detto il Gottoso. - Figlio (Firenze 1414 o 1416 - ivi 1469) di Cosimo il Vecchio. Dopo essere stato gonfaloniere nel 1461, successe ugualmente al padre nella direzione del governo fiorentino. Si rese dapprima malvisto a molti dei fautori della sua casa, richiedendo la restituzione ...
Vocabolario
gonfalonière
gonfaloniere gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalóne
gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali