• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONFI

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONFI (Γόμϕοι, Gomphi)

Doro Levi

Antica fortezza della Tessaglia Estieotide, situata alle pendici del Pindo in posizione dominante le gole incassate che conducono dalla Tessaglia all'Atamania e all'Ambracia. Pochi resti della cinta si conservano fra le odierne località di Belétsi e Mouzákion. La città, sorta probabilmente sul colle per sinecismo da piccole località vicine, comincia a essere menzionata dal sec. IV a. C., e fu importante punto strategico soprattutto durante le guerre tra Romani e Macedoni; il suo sviluppo fu favorito da Filippo II, in cui onore per un breve periodo cambiò il nome in quello di Filippi o Filippopoli; parteggiando per Filippo V fu nel 198 a. C. conquistata da Aminandro re degli Atamani alleato di Roma; nel 191 fu ripresa da Filippo V, che due anni dopo se ne servì come punto di appoggio per la sua sfortunata spedizione contro gli Atamani; solo dal 185 fece parte della Lega tessalica, alla quale diede numerosi strateghi; nel 171 vi fece sosta l'esercito del console Licinio dopo il valico del Pindo; nel 48 a. C. fu devastata da Cesare. La sua cinta di mura fu riedificata da Giustiniano. All'inizio dell'era cristiana fu sede vescovile.

Bibl.: A. Philippson, Thessalien u. Epirus, Berlino 1897, p. 123; N. Georgiades, Θεσσαλία, 2ª ed., Volo 1894, p. 203; Fr. Stählin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1584 seg.; id., Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 124 segg.

Vocabolario
gonfiare
gonfiare v. tr. e intr. [lat. conflare, propr. «ravvivare il fuoco soffiando», comp. di con- e flare «soffiare»] (io gónfio, ecc.). – 1. tr. a. Riempire d’aria o di gas una cavità limitata da pareti flosce in modo che queste si distendano...
gónfio
gonfio gónfio agg. e s. m. [der. di gonfiare]. – 1. agg. a. Gonfiato, cioè dilatato e disteso, o aumentato di volume, per cause naturali o ad arte: guarda se le gomme sono g.; il pallone non è ancora ben g.; avere le mani g., i piedi g.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali