• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

goniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

goniometro


goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, è realizzato in vari modi. Un tipo relativ. semplice è costituito da una sorgente luminosa e un autocollimatore che serve a dirigere un fascetto luminoso su una delle facce del cristallo in esame; quest'ultimo è portato da un supporto girevole, dotato di un cerchio graduato con nonio, che viene rotato sino a che il fascetto si riflette a incidenza normale; presa nota dell'indicazione del cerchio graduato, il cristallo viene rotato sino a ottenere la stessa situazione per l'altra faccia di interesse; l'ampiezza del diedro fra le due facce è supplementare dell'angolo di cui ha rotato il cristallo. Accanto a questo, noto come g. a un cerchio, sono in uso anche g. a due cerchi, con due cerchi graduati ortogonali fra loro, derivati dai teodoliti e perciò detti anche g. teodolitici. ◆ [MTR] [ALG] G. d'applicazione: trae la sua denomin. dal fatto che si applica materialmente sull'angolo da misurare. (a) G. per angoli piani: il tipo più semplice è costituito da un semicerchio o un cerchio di plexiglass (o di altro materiale trasparente quasi infrangibile) su cui sono incise linee di riferimento e, sulla periferia, una graduazione in gradi sessagesimali (fig. 1); lo si appoggia sull'angolo α da misurare in modo che il centro del semicerchio o cerchio coincida con il vertice e che la linea di riferimento a 0° coincida con uno dei lati e si legge l'ampiezza dell'angolo in corrispondenza all'altro lato, cosa che nei g. di precisione si fa con l'aiuto di un nonio. (b) G. per angoli diedri: è costituito (fig. 2) da una parte fissa cui è solidale un cerchio graduato al centro del quale è imperniato un regolo mobile (alidada); si appoggiano sulle facce del diedro l'interno del regolo fisso e quello dell'alidada, e l'ampiezza α è letta sul cerchio graduato, mediante un nonio; per il suo frequente uso nella tecnica delle costruzioni metalliche, tale strumento è detto anche g. d'officina. ◆ [MTR] [GFS] G. topografici: servono per misurare angoli azimutali e zenitali, altezze sull'orizzonte, ecc. e, generic., assetti angolari di visuali o angoli fra visuali; come tali si usano vari strumenti, i principali dei quali sono i clisimetri, gli squadri, e, soprattutto, i tacheometri e i teodoliti (→ le singole voci).

Vedi anche
riga fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (riga brillanti) o oscuri (riga nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di riga) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento ... sestante astronomia Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, come un goniometro in grado di misurare gli angoli tra le visuali di oggetti lontani visti da ... cristallografia Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.  ● Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, ... metrologia Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per goniometro
  • goniometro
    Enciclopedia on line
    Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della approssimazione richiesta (da un quarto di grado a frazioni di secondo). Per misurare l’angolo α (fig. ...
  • goniometro
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    goniometro termine usato per denotare uno strumento atto alla misura di angoli. Il più noto è il rapportatore, costituito da un semicerchio o da un cerchio graduati, dotati di un foro puntatore nel centro. La scala riportata sulla semicirconferenza o sulla circonferenza è una scala sessagesimale, con ...
  • GONIOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura") Attilio Lazzarini Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare come segue: a) clisimetri per gli angoli zenitali; b) squadri, bussole per gli angoli orizzontali; c) ...
Vocabolario
goniòmetro
goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato con sostanze trasparenti come...
goniomètrico
goniometrico goniomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla goniometria o al goniometro: misurazioni goniometriche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali