• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONNELLA

di Letterio Di Francia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONNELLA

Letterio Di Francia

. Intorno alla figura di Pietro Gonnella, fiorentino, realmente esistito nella prima metà del sec. XIV, secondo attesta Filippo Villani, fiorì ben presto una vasta leggenda. Questa appare già formata nel Trecentonovelle del Sacchetti, che lo fece protagonista di varie gesta di carattere tradizionale, dipingendolo come uomo di corte astutissimo, al servizio del marchese Obizzo III d'Este (signore di Ferrara dal 1317 al '52), capace di beffarsi senza pietà del prossimo, a scopo di lucro, sempre faceto, sempre burlevole, sempre scroccone. Le stesse e altre imprese vengono raccolte nel sec. XV da novellieri e da cantimpanchi, ora in ottave e ora in prosa, in modo da costituire una specie di romanzetto biografico (Le buffonerie del Gonnella), che accompagna l'arguto fiorentino dalla nascita fino alla morte. E intanto da questa tradizione buffonesca, sia scritta sia orale, non si peritano di attingere alcune facezie Poggio Bracciolini e il Pontano, che nel suo libro De sermone addita il G. come modello dell'uomo faceto.

In pari tempo, per la tendenza comune ai narratori di storielle tradizionali ad avvicinare l'eroe ai proprî tempi, si novellò d'un G. che avrebbe rallegrato con le sue piacevolezze non già il marchese Obizzo, ma i suoi discendenti Niccolò III e il duca Borso; ma non v'è alcuna ragione di ammettere l'esistenza di due Gonnella omonimi, l'uno vissuto nella prima metà del sec. XIV e l'altro nel XV.

Bibl.: Per le edizioni delle Buffonerie del G., v.: G. B. Passano, I novellieri italiani in prosa, 2ª ed., Torino 1878; id., I novellieri italiani in verso, Bologna 1868, entrambi s. v. Buffonerie; F. Gabotto, L'epopea del buffone, Bra 1893; A. Luzio e R. Renier, Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga, in Nuova Antologia, s. 3ª, XXXIV-XXXV (1891); L. di Francia, Franco Sacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 166-76, e Novellistica, I, Milano 1924, pp. 390-97.

Vocabolario
gonnèlla
gonnella gonnèlla s. f. [dim. di gonna]. – Ha gli stessi sign. di gonna (senza un vero e proprio valore dim.), sia per indicare l’indumento femminile odierno sia con riferimento alla storia del costume: posti giù lor tavolacci e loro armi...
filatìccio
filaticcio filatìccio s. m. [der. di filato2]. – Seta dei bozzoli sfarfallati, e il tessuto che se ne ottiene: una corta gonnella di f. di seta (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali