• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONNI

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONNI (Γόννοι, o Γόννος, Gonnus)

Doro Levi

Antica città forte della Tessaglia, nella provincia di Perrebia, situata ai piedi dell'Olimpo, in posizione dominante la pianura all'ingresso occidentale della valle di Tempe. Presso all'odierno villaggio di Derelē si sono rinvenuti resti di quattro successivi periodi di abitazione; il colle orientale più alto era già abitato in epoca preistorica, durante la quale però la città si estendeva soprattutto più a sud verso la pianura, sul colle di Bezik-tepè; il medesimo colle più orientale è stato il centro della seconda città, del periodo arcaico, ed è diventato poi l'acropoli del terzo periodo, quello della fortezza macedonica (IV-II sec. a. C.), che ha compreso anche gli altri due colli nella cinta, eretta forse già da Filippo II. Fra gli altri ruderi dell'epoca ellenica venuti alla luce sono notevoli quelli del tempio di Atena Poliade sulla acropoli; ma importanti soprattutto per la storia della città sono le iscrizioni in essa rinvenute, che superano in numero il complesso di tutte le altre iscrizioni tessaliche a noi pervenute. Da Gonni passò nel 480 a. C. l'esercito di Serse; dal 196 fu la principale fra le città tessaliche liberate dal dominio macedonico; città grandemente favorita dai re macedonici fin dal sec. IV, fu di nuovo cospicuo centro militare durante le guerre di Perseo, che nel 171 a. C. rioccupò l'antica fortezza e ne fece la chiave del passaggio fra Macedonia e Tessaglia; quando Marcio ebbe aggirato Tempe, Gonni perse il suo valore difensivo e si arrese. Allorché Augusto la unì al resto della Tessaglia, lo splendore della città era tramontato. Durante il quarto e ultimo periodo, nell'età bizantina, essa si restrinse di nuovo all'unico colle dell'abitato primitivo.

Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1586 seg.; A. S. Arvanitopoulos, in Πρακτικὰ τῆς 'Αρχ. ‛Εταιρείας 1910, p. 241 segg.; 1911, p. 315 segg.; e iscrizioni in 'Αρχ. ‛Εϕημ., 1911-1915; Fr. Stählin, Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 33 segg.

Vocabolario
gónna
gonna gónna (o gònna) s. f. [lat. tardo gŭnna, voce di origine celtica o, secondo altre opinioni, iranica]. – 1. In origine, nome di una cappa da uomo priva di maniche e con cappuccio, da portare sopra altra veste o sopra l’armatura, poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali