• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDOVAL, Gonzalo de

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDOVAL, Gonzalo de

Ezequiel A. Chavez

Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín (Estremadura) circa il 1497, morì a Palos nel maggio 1528. All'età di 21 anno mentre si trovava di guarnigione a Sancti Spíritus di Cuba, si arruolò per la spedizione che partì per lo Yucatán il 10 febbraio 1519 e giunse a San Juan de Ulua il 21 aprile seguente. Fu nominato da Cortés uno dei reggitori di Villa Rica de la Vera Cruz appena fondata. Accompagnò il suo capitano in tutte le grandi imprese ed era con lui così nella riunione in cui Cortés decise d' impadronirsi di Montezuma, come quando questi fu fatto prigioniero. Nominato amministratore della giustizia a Veracruz alla morte di Juan Escalante, imprigionò gl'inviati di Pánfilo de Narváez che sollecitavano la sua adesione contro Cortés e li mandò a Messico, poi catturò lo stesso Narváez. Ritornato a Messico, era al comando dell'avanguardia di Cortés quando costui nella "notte triste" abbandonò la città: durante l'assedio di questa, S. occupò Chalco e Mixquic ad est, sconfisse i Tlahuica nelle montagne di Sur del Valle, che occupò, e giunse fino a Cuauhnahuac (Cuernavaca); quindi prese Itztapalapa, poco distante da Messico a est, e s'impadronì della strada di Tepeyacac, anche più vicina alla città a nord; quivi ebbe il comando di due brigantini fabbricati per l'assedio, e quando da uno di essi fu preso Cuauhtémoc, signore di Messico, egli fu uno di quelli che presentarono il prigioniero a Cortés. Dopo la presa della città, S. conquistò una parte della regione a nord di Oajaca, fondò Medellín nel Tuxtepec, imponendo la sua dominazione con moderazione e fermezza, e giunse fino allo sbocco del fiume Coatzacoalcos, che chiamò Espíritu Santo, nel golfo del Messico. Dalla parte del Pacifico assicurò la conquista di Colima, e tornato a Villa Rica contribuì con la sua abilità ad ottenere che Cristobal de Tapia, inviato dal vescovo Fonseca a governare la Nuova Spagna, si ritirasse da tale incarico. Pacificò la provincia di Panuco ribellatasi per gli eccessi di altri conquistatori, accompagnò Cortés nel difficilissimo viaggio nell'America Centrale, dove eseguì varie pericolose spedizioni affidategli. Dopo avere popolato Naco nel Honduras, ritornò con Cortés a Messico, dove per breve tempo fu associato al governo del tesoriere Estrada, incaricato del processo circa la residenza intentato contro il conquistatore del Messico, e accompagnó questo nel viaggio che fece nella Spagna, ma giunto a Palos vi morì.

Vedi anche
Hernán Cortés Cortés (o Cortéz), Hernán. - Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez ... Nuova Spagna (sp. Nueva España) Il più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale Città di Messico, comprendeva le audiencias di Nueva Galicia, Messico e Guatemala (America Centrale), la regione caribica e la costa venezuelana, entrambe dipendenti ... Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ...
Altri risultati per SANDOVAL, Gonzalo de
  • Sandoval, Gonzalo de
    Dizionario di Storia (2011)
    Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1497 ca.-Palos 1528). Fu il più giovane capitano di Hernán Cortés nel Messico; nominato funzionario a Veracruz, contribuì alla sconfitta di Pánfilo de Narváez; partecipò alla ritirata della noche triste (1520) e alle varie operazioni di conquista che portarono ...
  • Sandoval, Gonzalo de
    Enciclopedia on line
    Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1497 circa - Palos 1528), il più giovane capitano di Hernán Cortés nel Messico; nominato funzionario a Veracruz, contribuì alla sconfitta di Pánfilo de Narváez; partecipò alla ritirata della "noche triste" (1520) e alle varie operazioni di conquista che ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali