• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Google maps

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Google maps


<ġùuġl mä'ps> (it. <ġùġol maps>). – Servizio fornito da Google, accessibile dal sito maps.google.com, che consente di visualizzare carte geografiche (stradali e fisiche) e foto (aeree e satellitari) di gran parte del globo terrestre, anche a scala grandissima (e quindi molto dettagliata). Nell'aprile 2012 l’unico Paese al mondo per il quale G. m. non forniva alcuna informazione era la Corea del Nord.  G. m. offre diverse funzionalità, tra cui la possibilità di visualizzare, limitatamente ad alcuni paesi, dati georeferenziati aggiornati relativi alle condizioni del traffico e al meteo, nonché immagini scattate da webcam. Inoltre, la funzione Street view simula la vista direttamente da terra. Presenta inoltre un archivio di foto di tutto il mondo inserite dagli utenti e accessibile posizionando il cursore in corrispondenza della relativa località. Tra gli usi più comuni di G. m. figurano il calcolo di distanze tra luoghi (lineari e orarie), la visualizzazione dell’itinerario suggerito (con opzione del mezzo di trasporto, auto, mezzo pubblico, bicicletta o a piedi), la localizzazione personalizzata di punti di interesse. È disponibe una versione su dispositivi mobili, Google maps mobile. In alcune circostanze sono stati sollevati problemi di lesione della privacy, in quanto alcune foto presenti ritraevano individui riconoscibili e Google Inc. si è dichiarata disposta a oscurarle su richiesta; ha inoltre dovuto eliminare per problemi di sicurezza alcune immagini riguardanti basi militari, soprattutto sul territorio degli Stati Uniti.  Le ricerche di G. m. sono scaricabili e personalizzabili, per es. inserendo etichette per comporre una vera e propria rielaborazione cartografica individualizzata. Promuovendo il coinvolgimento degli utenti nella produzione di informazioni georeferenziate, G. m. ha favorito il fenomeno di condivisione di dati e sviluppo di applicazioni geografiche esploso di recente e che sta rapidamente modificando lo stesso status della carta geografica: da oggetto pubblico prodotto a fini collettivi a oggetto privato e personalizzato in grado di soddisfare bisogni individuali.  Le prospettive aperte dalla diffusione di G. m. e di altri prodotti analoghi offrono inedite possibilità sul futuro uso delle rappresentazioni spaziali in termini di accessibilità, interattività, costi, praticità, flessibilità d’uso, multiscalarità; inoltre, si delineano scenari dove l’ibridazione tra linguaggi raggiunge livelli mai sperimentati dalla cartografia nella sua secolare storia.

Vedi anche
smartphone Letteralmente “telefono intelligente”, lo smartphone unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno smartphone: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, ... pixel Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo elemento (da pix, per picture, ed el, di element), distinto per colore, intensità ecc., in cui è scomposta l’immagine originale. La definizione dell’immagine memorizzata aumenta con il numero di pixel in cui è scomposta, per cui spesso ... YouTube Società informatica fondata nel 2005 e dalla fine del 2006 di proprietà della Google inc. Il suo sito Internet è il principale strumento di condivisione di filmati della rete: ogni utente può mettere on-line, senza controllo preventivo da parte del sito, i propri filmati e visionare quelli inseriti dagli ... màcchina fotogràfica màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è destinata, la macchina fotograficaf. è dotata di numerosi dispositivi e accessori, atti da un lato a ...
Tag
  • COREA DEL NORD
  • STATI UNITI
  • GOOGLE INC
Vocabolario
googlare
googlare v. intr. e tr. Cercare con Google, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e si dice «googlare qualcuno»...
googlato
googlato p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali