• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORANI, Giuseppe, conte

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORANI, Giuseppe, conte

Alberto Maria Ghisalberti

Avventuriero, scrittore e uomo politico, nato a Milano nel 1740, morto a Ginevra il 13 dicembre 1819. Allievo dei barnabiti, lasciò le scuole per farsi soldato. Fu alla guerra dei Sette anni; cadde prigioniero dei Prussiani; aprì a Tilsit una loggia massonica. Spirito inquieto e carattere impetuoso, percorse in lungo e in largo l'Europa, accrescendo con la conoscenza di uomini e di paesi nuovi la propria non comune cultura. Rinunciato al sogno di farsi nominare re di Corsica, Sardegna ed Elba, si pose al servizio di Pasquale Paoli (1764) e cercò aiuti ai Còrsi insorti contro Genova. Fu poi agli stipendî del Pombal in Portogallo (1765-66) e più tardi di Maria Teresa, informatore segreto e propagandista. Girò per l'Austria, i paesi germanici e la Francia, ove s'accostò agli Enciclopedisti. Tornato in patria scrisse, per consiglio di C. Beccaria, un saggio in favore del dispotismo illuminato (Il vero despotismo, Ginevra 1770). Fu amico del Voltaire e s'accostò al gruppo milanese dei Verri, ma se ne allontanò quando vide respinte le sue idee repubblicaneggianti. Nel '73 presentò a Vittorio Amedeo III un piano di governo liberale e unitario, ma invano. Nel ventennio 1770-1790 viaggiò a lungo per l'Italia, raccogliendo il materiale per l'opera sua più famosa (Mémoires secrets et critiques des Cours, des Gouvernements et des Mœurs des principaux États d'Italie, Parigi 1793, 3 voll. pubblicati), nella quale si fece aspro critico del riformismo dei principi, da lui prima sostenuto anche nelle Ricerche sulla scienza dei governi (Losanna 1790) e nel più antico Saggio sulla pubblica educazione (Londra 1773). Ormai convertito alle idee rivoluzionarie, si stabilì a Parigi, ove collaborò con il Mirabeau, s'accostò ai Girondini ed ebbe la cittadinanza francese. Apparvero allora le sue apologetiche Lettres aux souverains sur la Révolution française (Parigi 1793), ardenti e appassionate. Ma arretrò di fronte alle violenze rivoluzionarie e nelle mediocri Lettres aux Français fece ammenda del suo entusiasmo. Restano di lui ancora varie opere inedite.

Bibl.: M. Monnier, Un aventurier italien du dernier siècle, Parigi 1884; G. B. Gerini, Un avventuriere pedagogista, in Nuovo Risorgimento, 1900; G. Natali, Un gentiluomo patriotta e cosmopolita del sec. XVIII, in Idee, costumi, uomini del Settecento, 2ª ed., Torino 1926.

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per GORANI, Giuseppe, conte
  • Gorani, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Avventuriero e pubblicista (Milano 1740 - Ginevra 1819). Abbracciata la carriera militare, partecipò alla guerra dei Sette anni e cadde prigioniero dei Prussiani; successivamente viaggiò per l'Europa, affiliato alla Massoneria. Coltivò l'ambizione di farsi incoronare re di Corsica, Sardegna ed Elba, ...
  • GORANI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Elena Puccinelli Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora ricoprivano, posizioni di rilievo nelle magistrature milanesi. Tra i suoi padrini vi fu lo zio Cesare Gorani, un valoroso ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali