• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORDIANO III

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORDIANO III (M. Antonius Gordianus)

Gastone M. Bersanetti

Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque a Roma il 20 dicembre, forse nel 224, da Giunio Balbo e da Mecia Faustina, figlia di Gordiano I. Nel 238, morti in Africa il nonno e lo zio, soldati e popolo di Roma, irritati contro il senato che aveva conferito l'impero a Pupieno e Balbino, e spinti dalla speranza di ottenere dal nipote quanto il nonno aveva loro promesso, imposero al senato che riconoscesse come Cesare il fanciullo (marzo o aprile). Durante la breve signoria di Pupieno e Balbino, G. continuò a essere lo strumento di cui si servì l'elemento militare nella lotta contro il senato, che cercava di consolidare il potere riconquistato; egli si vide perciò minacciato dall'odio dei due imperatori, che, divisi nel resto, si trovavano concordi nel desiderio di eliminare G. Quando Pupieno e Balbino furono uccisi dai pretoriani, soldati e popolo da una parte, senato dall'altra, vennero a un compromesso per il quale G. fu riconosciuto come imperatore (probabilmente il 9 luglio). Chi governasse per lui nel primo periodo del suo impero non sappiamo con sicurezza. Scarse le informazioni anche per quel che avveniva in questo tempo sulle frontiere.

Col 241 un importante cambiamento avviene nel governo dell'Impero, quando G. sposa Furia Sabinia Tranquillina, figlia di Timesiteo, e nomina il suocero prefetto del Pretorio. Uomo dotato di eccellenti qualità e ricco di esperienza acquistata durante una lunga carriera, Timesiteo divenne da allora il vero signore dell'Impero. Rivolse subito la sue cure principali alla frontiera d'Oriente, dove i Persiani, che avevano già conquistato la Mesopotamia romana, minacciavano, sotto la guida di Sapore I, il dominio di Roma nella Siria e s'impadronivano della stessa Antiochia. Nel 242 G. partiva, accompagnato dal suocero, vero duce dell'impresa, alla volta dell'Oriente. Giunto l'esercito nella Siria, s'iniziò nel 242 la guerra contro i Persiani. Antiochia fu liberata, i Persiani ricacciati nella Mesopotamia, Carre ripresa. A Resaina avvenne la battaglia decisiva, in cui Sapore fu pienamente sconfitto; anche Nisibi cadde di nuovo in potere dei Romani. Dopo una serie di provvedimenti presi per riorganizzare la Mesopotamia riconquistata, Timesiteo decise di marciare contro la capitale nemica, Ctesifonte. Ma, mentre a Roma si esultava per le vittorie, veniva a mancare, per un'improvvisa malattia, Timesiteo (fine del 243), la morte del quale non solo fu di danno gravissimo per le sorti della spedizione, ma cagionò anche la fine miseranda di G. Il nuovo prefetto del Pretorio, l'arabo Filippo, non contento, come il suo predecessore, del potere effettivo, mirava al trono e la sua ambizione urtò forse contro il tentativo fatto da G. di rendersi una buona volta indipendente da ogni tutela. Nel contrasto Filippo ebbe la meglio con l'eccitare i soldati contro l'imperatore, da lui presentato come responsabile del cattivo vettovagliamento. Invano G. scese di concessione in concessione fino a supplicare che gli lasciassero soltanto la vita. Fra Zaita e Dura, vicino all'Eufrate, a 20 miglia da Circesio, G. fu ucciso dai soldati (febbraio o marzo del 244 d. C.). Filippo volle poi coprire il delitto con gli onori che tributò e lasciò tributare alla memoria di G., che fu consacrato.

Bibl.: von Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 2620-2628 (con bibl.); G. Costa, in De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, III, pp. 540-559; K. F. W. Lehmann, Kaiser Gordian III, Berlino 1911; cfr. O. Th. Schulz, Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, pp. 66, 71-74, 201-202; M. Rostovtzeff, The Social and Economic History of the Roman Empire, Oxford 1926, cap. XXI, passim e p. 615, n. 26. Su Timesiteo cfr. anche Stein in Pauly-Wissowa, VII, coll. 365-367; per il limes di Numidia v. J. Carcopino, in Revue des études anciennes, XXV (1903), pp. 33-48; Revue Archéologique, XX (1914), pp. 316-325; Syria, VI (1925), pp. 30-57 e pp. 118-149; per la cronologia del 238 v. anche gli articoli citati nella voce precedente.

Vedi anche
Timesìteo Timesìteo ‹-ʃ-› (lat. C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus). - Generale romano (m. 243 d. C.), prefetto del pretorio (241-243) durante l'impero di Gordiano III, che ne sposò la figlia Tranquillina. Respinse oltre il Danubio bande di barbari che erano penetrate nella Tracia, e condusse una vittoriosa ... Decimo Celio Calvino Balbino (lat. D. Caelius Calvinus Balbinus). - Imperatore romano nel 238 d. C. Nacque nel 178 da famiglia patrizia. Fu più volte console e governatore di importanti province dell'Impero. Nel 238 fu uno dei venti senatori incaricati dell'amministrazione dell'Impero, quindi, morti i due Gordiani, fu eletto dal ... Mesopotamia (gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla piana delimitata dalla massima convergenza dei fiumi, all’altezza della moderna Baghdad; la parte ... Neróne imperatore Neróne (lat. Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio (Anzio 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde nozze, ebbe il nome di N. Claudio ...
Altri risultati per GORDIANO III
  • Gordiano III
    Dizionario di Storia (2010)
    (Marcus Antonius Gordianus) Gordiano III (Marcus Antonius Gordianus) Imperatore romano (m. 244). Nipote di Gordiano I, alla sua morte, appena tredicenne, fu nominato Cesare (238) per acclamazione sotto Pupieno e Balbino, nuovi coimperatori. Uccisi questi ultimi dopo pochi mesi dai pretoriani, G. ...
  • Gordiano III
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte del nonno e dello zio, fu eletto, tredicenne appena, Cesare per volere del popolo e dell'esercito contro Pupieno e Balbino, eletti dal senato, e dopo la loro morte fu fatto imperatore. Dopo le nozze con Tranquillina ...
Vocabolario
gordiano
gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da Gordio a Zeus nel suo tempio, e che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali