• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TULLOCK, Gordon

di Domenico Da Empoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TULLOCK, Gordon

Domenico Da Empoli

Economista americano, nato a Rockford (Illinois) il 13 febbraio 1922. La sua carriera è molto inconsueta per le tradizioni accademiche nordamericane: conseguì il dottorato presso la Law School di Chicago nel 1947 e, dopo aver lavorato per breve tempo come legale, entrò nel Foreign Service come vice-console in Cina (Tientsin), dopo la cui conquista da parte dei comunisti tornò negli Stati Uniti per studiare lingua e cultura cinese. Continuò ad appartenere al servizio diplomatico svolgendo la sua attività in paesi orientali (Hong Kong e Corea) fino al 1956, anno in cui si dimise per dedicarsi allo studio, dapprima indipendentemente e, a partire dal 1958, in collaborazione con J.M. Buchanan, già economista affermato, assieme al quale scrisse The calculus of consent (1962), opera fondamentale, dato che costituisce la base della teoria delle scelte collettive. Da allora ha scritto numerosi libri e svariati articoli attinenti alla teoria delle scelte pubbliche, nonché ad argomenti correlati, come la teoria della burocrazia, e la teoria economica del diritto. Ha fondato e dirige la rivista Public choice. Ha insegnato nell'università di South Carolina (1959-62), nell'università di Virginia (1962-67) e nella Rice University (1967-68). Dal 1968 è professor of economics and public choice presso il Virginia Polytechnic Institute (dal 1972 ha la qualifica di university professor).

Opere principali: The calculus of consent (con J.M. Buchanan), Ann Arbor 1962; The politics of bureaucracy, Washington 1965; Tbe organization of inquiry, Durham 1965; Toward a mathematics of politics, Ann Arbor 1967; Private wants, public means, New York 1970; The logic of the law, ivi 1971; The social dilemma, Blacksburg 1974; Tbe new world of economics (con R.B. McKenzie), Homewood 1975; The vote motive, Londra 1976; Modern political economy: an introduction to economics (con R. B. McKenzie), New York 1978.

Vedi anche
Stiglitz, Joseph Eugene Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ... Smith, Adam Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Tag
  • SOUTH CAROLINA
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
  • ANN ARBOR
  • ILLINOIS
Altri risultati per TULLOCK, Gordon
  • Tullock, Gordon
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. Rockford, Illinois, 1922). Laureatosi in giurisprudenza alla University of Chicago (1947), intraprese la carriera diplomatica. Dimessosi nel 1956, si dedicò alla ricerca e all’insegnamento universitario. Teorico della public choice (➔ public choice theory), approfondì l’analisi ...
  • Tullock, Gordon
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The calculus of consent: logical foundations of constitutional democracy (1962), scritta in collab. con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali