• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORDON

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORDON

Piero Rebora

. Storica famiglia scozzese, di cui esistono, secondo i genealogisti, 157 ramificazioni constatate. Pare che il lontano capostipite sia un signore di Gorden, località nel Berwickshire, il quale venne ucciso nella battaglia dello Standard, nel 1138. Ma il primo G., di cui si abbiano notizie concrete, è sir Adam, gran giustiziere di Scozia nel 1310, partigiano di Robert Bruce, il quale gli diede in feudo la signoria di Huntly, presso Aberdeen. La famiglia ebbe il titolo di conti di Huntly, pare nel 1445, e di duchi di G., nel 1684. Ma numerose ramificazioni della famiglia si sparsero in Inghilterra, Irlanda e in altre parti della Scozia. Le famiglie dei Seton G., dei G. Lennox, degli Huntly, dei G. di Gight e molte altre, sono tutte collegate nelle stesse origini. Dai G. di Gight, i più turbolenti di questi bellicosi nobili scozzesi, discende lord Byron, per via materna. Numerosi membri della famiglia G. furono capitani di ventura in varî paesi. La storia militare della famiglia ha notevole parte nelle cronache locali e nella tradizione popolare della Scozia.

Tra i Gordon, sono particolarmente degni di menzione Giorgio, quarto conte di Huntly, che ebbe parte importante nella vita politica della Scozia dal 1542 al 1562, fu anche cancelliere del regno, appoggiò più tardi il partito dei riformatori, e, venuto in rotta con la regina Maria Stuarda, fu proclamato ribelle e cadde in battaglia (1562); Giorgio (1562-1636), sesto conte e dal 1599 primo marchese di Huntly che fu invece capo del partito cattolico, e guerreggiò quasi tutta la sua vita, ora contro i riformati, ora contro la casata nemica dei Moray; e finalmente il quinto duca di Gordon, Giorgio (1770-1836), fondatore del famoso corpo dei Gordon Higlanders, con cui combatté in Corsica, in Olanda, in Irlanda ecc., durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria,

Vedi anche
Roberto I Robèrto I (ingl. Robert) re di Scozia, detto the Bruce. - Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), Roberto I ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua ... Sutherland Ex contea della Scozia, compresa (a partire dalla riorganizzazione amministrativa del 1975) nella regione amministrativa di Highland. Conti e duchi di S. Il 1° conte (1235 ca.) fu William, figlio di Hugh Freskin. Il 5° conte, William (m. 1370), sposò la figlia di Robert Bruce ed ebbe parte preminente ... Berwickshire Contea della Scozia sud­orientale, soppressa con la nuova divisione amministrativa del 1975.  ● Esistono tracce dell’occupazione romana; poi (primi del sec. 5°) la regione appartenne al Regno sassone di Northumbria. Il cristianesimo vi penetrò nei sec. 6° e 7°. Nel 9° sec. subì incursioni danesi e in ... Marìa Stuarda regina di Scozia Marìa Stuarda (ingl. Mary Stuart o Maria Stuarda regina di Scozia queen of Scots) regina di Scozia. - Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto ...
Altri risultati per GORDON
  • Gordon
    Enciclopedia on line
    Famiglia storica scozzese con ramificazioni in Inghilterra e Irlanda. Sir Adam (m. 1333), il primo di cui si hanno concrete notizie, fu gran giustiziere di Scozia e seguace di Robert Bruce. La famiglia fu investita del titolo di conti di Huntly nel 1449 e di quello di duchi di Gordon nel 1684. I G. ...
Vocabolario
byroniano
byroniano 〈bair-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di George Gordon Byron 〈bàiërën〉, il celebre poeta inglese (1788-1824): la poesia b., un’ode b., l’epistolario b.; o che concerne Byron e la sua opera: un volume di studî b., una preziosa edizione...
eurorealismo
eurorealismo s. m. Realismo nell’affrontare i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ il cancelliere Gordon Brown frena sui tempi [...] chiede un «eurorealismo» e almeno due anni per fare una valutazione adeguata. Insomma:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali