• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gorgia

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gorgia


(Γοργίας) Dialogo di Platone. Socrate discute con Gorgia di Leontini e con altri due maestri sofisti, Polo e Callicle sullo statuto della retorica e sui suoi rapporti con il giusto. Le definizioni della retorica analizzate convergono nell’individuare in essa l’arte di persuadere (456 a-457 c), ma secondo Socrate essa produce persuasione e non il sapere ed è dunque nociva. Essa si presta, inoltre, a essere utilizzata a sostegno di tesi non giuste. La discussione si indirizza allora verso il problema del giusto. Secondo Socrate compiere un’ingiustizia è cosa peggiore e più dannosa che riceverla, e, una volta che la si è compiuta, scontare la pena è un modo per liberarsene (472-480). Il giusto non può essere identificato con il diritto del più forte, né il bene può esserlo con il piacere – come pretende Callicle – e il vero retore non dovrebbe mirare a lusingare gli uomini potenti, ma dovrebbe indirizzare i cittadini all’ordine, alla giustizia e alla temperanza (504 d-505 c). A questo punto il discorso etico di Socrate si estende alla situazione politica di Atene e ai suoi rapporti con l’autentica giustizia, fino ad arrivare al mito del destino delle anime dopo la morte: le Isole dei beati, per i giusti; il Tartaro, per chi non ha vissuto secondo giustizia.

Vedi anche
Càllicle Càllicle (gr. Kαλλικλῆς, lat. Callǐcles). - Sofista greco (5º sec. a. Callicle), noto solo come personaggio del Gorgia platonico. È figura quasi proverbiale per l'audacia con cui affrontava il problema politico-morale: il "giusto", per Callicle, non è che "il vantaggio del più forte", il quale assume ... Antifónte di Ramnunte Antifónte (gr. ᾿Αντίϕων, lat. Antĭphon -ontis) di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese di parte oligarchica, nato verso il 480 a. C. Accusato di tradimento, per aver cercato ad ogni costo la pace con Sparta, fu nel 411, nonostante un'abile autodifesa condannato a morte. Antifonte di Ramnunte ... Eric Robertson Dodds Filologo e antropologo (Banbridge 1893 - Old Marston, Oxfordshire, 1979); prof. di greco nell'univ. di Birmingham (1924-36) e regius professor nell'univ. di Oxford (1936-60). Studioso del pensiero filosofico greco, e in particolare del platonismo, ha sviluppato proficuamente gli spunti antropologici ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ...
Tag
  • ISOLE DEI BEATI
  • CALLICLE
  • LEONTINI
  • RETORICA
  • PLATONE
Altri risultati per Gorgia
  • Gòrgia
    Enciclopedia on line
    Retore greco (1º sec. a. C.) vissuto in Atene, dove fu suo discepolo anche Cicerone il giovane, poi in Roma. Scrisse un trattato sulle figure di pensiero e di parola giuntoci nell'epitome latina, molto ridotta, di Publio Rutilio Lupo, in due libri (solo le figure di parola), con esempî tratti da oratori ...
Vocabolario
gòrgia
gorgia gòrgia s. f. [dal fr. gorge, che è il lat. pop. gŭrga: v. gorga] (pl. -ge). – 1. ant. Gola. 2. Il parlare in gola; in partic., la riduzione (detta più comunem. aspirazione) della c velare (e in date parole anche della t, più raram....
górga
gorga górga s. f. [lat. pop. gŭrga, per il class. gurges -gĭtis «gorgo»], ant. – Canna della gola, strozza, gorgia: la pronuncia fiorentina ... forma e risuona nella gorga buona parte delle sillabe o parole (P. Beni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali