• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORING, George, conte di Norwich

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORING, George, conte di Norwich


Uomo politico inglese, nato verso il 1583, morto a Brentford il 6 gennaio 1663. Entrato a corte, come membro della casa del principe di Galles, Enrico, divenne il favorito di Giacomo I, e mantenne la sua fortuna anche col nuovo re Carlo I, che lo colmò di onori e benefizî e gli attribuì, nel 1639, un seggio nel Consiglio privato. Scoppiata la guerra civile, svolse attiva opera in pro' del suo re, sia nelle fazioni militari, sia nelle trattative con la Francia per averne aiuti; e nel 1648, a capo di un esercito da lui stesso reclutato, cercò di marciare su Londra. Ma, fallitogli il tentativo e assediato in Colchester, fu costretto ad arrendersi. Condannato a morte il 6 marzo 1649, fu salvato grazie all'intervento degli ambasciatori di Spagna e di Olanda. Con la Restaurazione, riebbe il seggio nel consiglio privato e altre cariche.

Il figlio di lui George, lord Goring, nato il 14 luglio 1608, ebbe nella guerra civile parte ancor più importante. Nominato generale di cavalleria, vinse le truppe parlamentari di sir Thomas Fairfax a Leeds, il 30 marzo 1643; sconfitto a sua volta dal Fairfax, e anzi catturato, ma poi lasciato libero, fu nuovamente battuto da Cromwell a Marston Moor. Gli fu tuttavia affidato il comando di tutta la cavalleria dell'esercito regio; ma, tutto assorbito in intrighi per avere ancor più vasti poteri, fece militarmente poco, finché fu completamente sconfitto dal Fairfax a Langport (10 luglio 1645). Da allora, abbandonò la lotta; andò anzi nei Paesi Bassi, poi in Spagna, dove morì, a Madrid, nell'estate del 1657.

Bibl.: R. P. Gardiner, History of the Great Civil War, voll. 10, Londra 1886-91.

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali