• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gorizia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa a N dai rilievi del Collio e dal gradino dell’altopiano di Tarnova (ora in territorio sloveno) e delimitata a S dall’altopiano del Carso. Il colle isolato sul quale sorse il nucleo originario dell’abitato è alto 148 m s.l.m. Con l’aiuto di particolari provvedimenti legislativi, quali l’istituzione di una zona franca e di altri strumenti di agevolazione, la città si è lentamente ripresa dalle gravi conseguenze derivate dalla separazione del centro urbano dal suo retroterra naturale, che ne faceva un importante mercato agricolo. Operano nel comune numerose industrie dei settori tessile, metalmeccanico, della carta e del legno.

Ricordato dal 1001, in un diploma di Ottone III, al punto d’incrocio di importanti vie transalpine, il centro abitato, cresciuto intorno al castello dei conti di Pusteria, ottenne nel 1307 privilegi di città; alla borgata sorta contemporaneamente nella pianura furono estesi gli stessi diritti nel 1455 (i due abitati si fusero poi in un’unica città). Estintasi nel 1500 la casa comitale, vi si affermarono gli Asburgo. Sotto l’amministrazione austriaca, nel 18° sec., G. divenne centro notevole di cultura italiana; dopo il 1815 partecipò al movimento di liberazione nazionale e fu centro attivissimo dell’irredentismo italiano tra il 1866 e il 1918. Dagli Italiani G. fu conquistata nella Prima guerra mondiale, nel corso della 6ª battaglia dell’Isonzo (battaglia di G.: 6-17 agosto 1916). Per il trattato di pace del 10 febbraio 1947 con la Iugoslavia, il confine italiano con la Slovenia include G., escludendo, a N, la stazione di Montesanto.

Al di là della frontiera, a partire dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Nel 2004, in vista dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, è stata smantellata la rete che separava i due nuclei. L’integrazione si è completata nel 2007, dopo l’ingresso della Slovenia nell’area del Trattato di Schengen sulla libera circolazione di persone e merci.

Provincia di G. Dopo la cessione alla Iugoslavia dell’83,4% del suo territorio, la provincia di G. (467 km2 con 137.795 ab. nel 2020), divisa in 25 comuni, e soppressa il 30 settembre 2017 in attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, risulta compresa tra la regione collinare del Collio a N, la valle dell’Iudrio a O e il Golfo di Panzano a S; a E il confine taglia la valle dell’Isonzo alle falde del Monte Sabotino, attraversa i sobborghi orientali del capoluogo e corre sulle propaggini dell’altopiano del Carso fino alla foce del Timavo. Il dato demografico provinciale ha registrato negli anni 1980 un netto decremento che si è, tuttavia, progressivamente affievolito con il trascorrere degli anni 1990. Oltre che nel capoluogo, il dato demografico è in regresso in altri comuni, mentre dinamiche demografiche positive, sia pure in misura contenuta, hanno interessato alcuni insediamenti localizzati lungo la statale dell’Isonzo. L’apparato economico locale registra complessive condizioni di ripresa produttiva. L’agricoltura continua a sostenere un ruolo chiave nell’economia provinciale, soprattutto grazie alla viticoltura dell’area del Collio. Lo sviluppo industriale appare in ripresa soprattutto nel settore della vecchia cantieristica (Monfalcone), nel comparto delle grandi navi da crociera. Si conferma, invece, in crisi l’industria cotoniera. La provincia ha registrato un notevole incremento nel settore dei servizi. Con l’apertura dell’autoporto di Sant’Andrea, al valico con la Slovenia, G. si sta attrezzando come snodo per il traffico di confine. Le attività turistiche, soprattutto balneari (Grado), si confermano in forte progresso.

La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2025 insieme a Nova Gorica e a Chemnitz.

Vedi anche
Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità di soddisfare le aspirazioni di autonomia dei friulani (le province ... Nova Gorica (it. Nuova Gorizia) Città della Slovenia (16.595 ab. nel 2008), al confine con l’Italia, parte dell’area urbana di Gorizia, dalla quale è stata separata a partire dal 1947, nell’ambito dello spostamento della linea di confine tra Italia ed ex-Iugoslavia. Il limite tra le due periferie urbane è stato ... Sabotino Rilievo montuoso del Carso goriziano, sul confine italo-sloveno. Baluardo difensivo degli Austriaci nella Prima guerra mondiale, fu conquistato dagli Italiani (6 agosto 1916) dopo 14 mesi di assalti delle fanterie. Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso Impero fu sede del prefetto della flotta ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • TRATTATO DI SCHENGEN
  • ALTOPIANO DEL CARSO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Gorizia
  • Gorizia
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento di liberazione nazionale e fu centro attivissimo dell’irredentismo italiano tra il 1866 (poiché restò esclusa ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (Tabelle), in questa Appendice.
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (tabelle), in questa Appendice.
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682) Giorgio Valussi La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione della zona franca industriale (1948) e del Fondo di Rotazione per lo sviluppo delle iniziative economiche ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Bruno NICE Carlo SCHIFFRER (XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle il completo possesso della ferrovia carsico-isontina di Piedicolle, i sobborghi di Salcano, Moncorona, ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 555) Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle 11 battaglie. A Oslavia è sorto il grande monumento ossario che raccoglie le salme di circa 80.000 caduti. Il ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con 26.334 abitanti nel 1921. È uno dei centri del Friuli orientale che sorgono al margine delle Alpi Giulie, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
gradeṡano
gradesano gradeṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Grado (prov. di Gorizia), centro turistico e di notevole importanza storica; abitante o nativo di Grado.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali