• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gorizia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Gorizia


Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento di liberazione nazionale e fu centro attivissimo dell’irredentismo italiano tra il 1866 (poiché restò esclusa dai confini del nuovo regno d’Italia) e il 1918, quando fu annessa all’Italia. Dopo l’8 sett. 1943, il territorio di G. fu teatro di una strenua resistenza all’invasione nazista (battaglia di G.) e per un breve periodo (1943-45) la città fu posta sotto l’amministrazione militare tedesca. Con l’arrivo dei partigiani iugoslavi (1945) nel territorio di G. iniziarono le repressioni; migliaia furono gli arrestati e i dispersi sia tra gli italiani che tra coloro che si opponevano al regime comunista di Tito. Dopo la Seconda guerra mondiale, per il trattato di pace (1947) con la Iugoslavia, l’83,4% della provincia di G. fu ceduto alla Slovenia, mentre la maggior parte dell’area urbana di G. rimase in territorio italiano; al di là della frontiera, dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Con l’ingresso della Slovenia nell’UE (2007) è stata abbattuta la rete di confine che divideva la città in due parti.

Vedi anche
Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di Venezia Giulia furono compresi anche territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva ... Nova Gorica (it. Nuova Gorizia) Città della Slovenia (16.595 ab. nel 2008), al confine con l’Italia, parte dell’area urbana di Gorizia, dalla quale è stata separata a partire dal 1947, nell’ambito dello spostamento della linea di confine tra Italia ed ex-Iugoslavia. Il limite tra le due periferie urbane è stato ... Medea Comune della prov. di Gorizia (7,3 km2 con 945 ab. nel 2008). Dal 1928 al 1955 ha fatto parte del comune di Cormons. ● Sul colle di Medea sorge l’imponente Ara Pacis, sacrario eretto nel 1951, dedicato ai caduti della Seconda guerra mondiale. Sabotino Rilievo montuoso del Carso goriziano, sul confine italo-sloveno. Baluardo difensivo degli Austriaci nella Prima guerra mondiale, fu conquistato dagli Italiani (6 agosto 1916) dopo 14 mesi di assalti delle fanterie.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • IRREDENTISMO
  • NOVA GORICA
  • SLOVENIA
  • ASBURGO
Altri risultati per Gorizia
  • Gorizia
    Enciclopedia on line
    Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa a N dai rilievi del Collio e dal gradino dell’altopiano di Tarnova (ora in territorio sloveno) e delimitata ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (Tabelle), in questa Appendice.
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (tabelle), in questa Appendice.
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682) Giorgio Valussi La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione della zona franca industriale (1948) e del Fondo di Rotazione per lo sviluppo delle iniziative economiche ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Bruno NICE Carlo SCHIFFRER (XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle il completo possesso della ferrovia carsico-isontina di Piedicolle, i sobborghi di Salcano, Moncorona, ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 555) Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle 11 battaglie. A Oslavia è sorto il grande monumento ossario che raccoglie le salme di circa 80.000 caduti. Il ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con 26.334 abitanti nel 1921. È uno dei centri del Friuli orientale che sorgono al margine delle Alpi Giulie, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
gradeṡano
gradesano gradeṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Grado (prov. di Gorizia), centro turistico e di notevole importanza storica; abitante o nativo di Grado.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali